10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

186** Esigenze sociali dei tempi nuovi EA 199412 conf.: Dornach 29, 30 nov., 1, 6, 7, 8 dic., Berna 12 dic., Dornach 13, 14, 15, 20, 21 dic. 1918 (cicli51 e 52)<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 29 novembre 1918Oriente e occidente considerati spiritualmente. Residui jahvetici nella vita attuale.2a conferenza Dornach, 30 novembre 1918Richieste fondamentali del bolscevismo russo. Funzione del denaro e distacco fra rimunerazione dellavoro e procacciamento dei mezzi di sussistenza. Astrazione e realtà nella vita sociale.3a conferenza Dornach, 1° dicembre 1918Le esigenze sociali del passato erano diverse dalle attuali. La moderna struttura triarticolata. Le societàsegrete delle popolazioni di lingua inglese agiscono nel senso della storia. Occultismo materiale,eugenetico, e igienico. Impedimenti allo sviluppo delle capacità occulte. Mancanza di una politica edi una strategia tedesche prima della guerra.4a conferenza Dornach, 6 dicembre 1918Nel pensare siamo esseri antisociali. Il progresso sta nel divenire, non nell’accontentarsi di quello chesi è. Nel sentire guardiamo secondo simpatie e antipatie e siamo perciò antisociali. Nel volere, attraversol’amore falsato, siamo antisociali. Carattere pendolare anche dei fenomeni sociali. Socialismo,libertà di pensiero e scienza dello spirito, necessità del nostro tempo5a conferenza Dornach, 7 dicembre 1918La vita sociale nell’equilibrio di una triade. Ritmo del respiro e capacità di pensieri astratti. Conseguenzesociali dell’estromissione <strong>degli</strong> altri sei Elohim da parte di Jahve. La progressiva comprensionedel Cristo. Fantasmi del l’Antico Testamento nel nazionalismo del presente. Il formare immaginidel nostro prossimo sarà un impulso sociale6a conferenza Dornach, 8 dicembre 1918Il pensare astratto, estraneo alla realtà, dei rivoluzionari russi. Caratteristiche e disposizioni dei diversipopoli: potenza per l’inglese, apparenza per il tedesco, saggezza per il russo. Le tre esperienze dinanzial Guardiano della soglia.7a conferenza Berna, 12 dicembre 1918Istinti antisociali incoscienti e sociali coscienti. Diversità fra occidente, centro e oriente: potenza politica,apparenza, saggezza. Le tre esperienze differenziate dinanzi al Guardiano della soglia.8a conferenza Dornach, 13 dicembre 1918Il pensiero economico inizia soltanto nel periodo dell’anima cosciente. Mercantilisti, fisiocratici, A-dam Smith, Malthus, Ricardo, Saint Simon, Marx, Engels. La legge ferrea del salario, la vendita dellaforza-lavoro e il materialismo storico. Trasformazione di impulsi da istintivi in coscienti.9a conferenza Dornach, 14 dicembre 1918Logica della realtà e logica concettuale. Scarsa sensibilità russa per la ricerca filosofica astratta dellaverità. Il bolscevismo e le filosofie di Avenarius e Mach. L’umanità si ribellò contro schiavitù e servaggiodella gleba; ora si ribella contro la vendita della forza-lavoro. Occorre staccare la forza-lavorodalle merci.10a conferenza Dornach, 15 dicembre 1918

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!