10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

142** La Bhagavad-Gita e le lettere di Paolo EA 19845 conf.: Colonia 28, 29, 30, 31 dic. 1912, 1 gen. 1913 (ciclo 25)Il piano unitario della storia. La confluenza di tre correnti spirituali nella Bhagavad-Gita: Veda, sankhyae yoga. Il congiungimento delle tre correnti nell’impulso del Cristo. La preminenzadell’impulso del Cristo su quello di Krishna.<strong>1a</strong> conferenza Colonia, 28 dicembre 1912I tre millenni improntati dalla Grecia. Il riaffiorare della saggezza orientale nel secolo diciannovesimo.Un detto in proposito di Wilhelm von Humboldt. Il confluire di tre correnti spirituali nella Bhagavad-Gita:Veda, Sankhya, Yoga e la forma rinnovata delle stesse nella moderna scienza dello spirito;la loro trasformazione operata dal cristianesimo e da Paolo.2a conferenza Colonia, 29 dicembre 1912Le basi conoscitive della Bhagavad-Gita. Il sistema sankhya: i gradi del prakriti; purusha; i tre guna,la loro eco in Aristotele e il loro risorgere nella teoria dei colori di Goethe. Il compito del yoga: la riconquistadella spiritualità perduta a seguito di esercizi meditativi. La Bhagavad-Gita è poesia e dottrinadi un periodo di transizione.3a conferenza Colonia, 30 dicembre 1912L’effetto delle concezioni del mondo sull’anima e il destino umano. L’elevatezza soprapersonale dellaBhagavad-Gita e l’impegno personale nelle lettere di Paolo. L’essere di Krishna e la sua dottrina. Ilcanto undicesimo della Bhagavad-Gita.4a conferenza Colonia, 31 dicembre 1912La Bhagavad-Gita, fiore di evoluzioni passate, e le lettere di Paolo, germe di evoluzioni future. Lasvolta dei tempi caratterizzata dall’azione di Krishna: liberazione dalla chiaroveggenza legata al sangue.Il passaggio a un gradino superiore di evoluzione a seguito dell’impulso del Cristo: l’appariredell’elemento animico dall’interiorità e il confronto con Lucifero e Arimane.5a conferenza Colonia, 1° gennaio 1913Il coinvolgimento del singolo a seguito di Krishna e di tutta l’umanità a seguito dell’impulso del Cristo.Le parole di Paolo in merito all’operare comune delle diverse capacità spirituali nella comunità ein merito all’amore. L’allontanarsi della filosofia indiana dalla maya. La ricerca cristiana verso la spiritualitàdel mondo, quale opera <strong>degli</strong> dèi. Essere e opera del Cristo; Krishna quale suo «raggio di luce».Il cammino della riconciliazione dell’uomo con il mondo a seguito di autoconoscenza e di autoeducazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!