10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

107** Antropologia scientifico-spirituale19 conf.: Berlino 19, 21, 23, 26, 27, 29 ott., 2, 10, 16 nov., 8, 21 dic. 1908, 1, 12, 26 gen., 15 feb., 22mar., 27 apr., 3 mag., 17 giu. 1909 (ciclo A)Antropologia scientifico-spirituale Vol. I EA 2009<strong>1a</strong> conferenza Berlino, 19 ottobre 1908Il mondo astraleIl mondo astrale. Le correnti che esistono fra gli uomini e i più vari esseri del mondo astrale. L’iocome dominatore delle numerose correnti che affluiscono nell’uomo. La follia come conseguenzadella perdita del dominio su tali correnti. La follia di Friedrich Nietzsche. Le relazioni reciproche fragli esseri astrali. Caratteristiche del mondo astrale: la penetrabilità della materia e la fecondità delleidee come criterio della loro verità. I due mondi astrali, quello del bene e quello del male, e il mondodevacianico. Il kamaloca.2a conferenza Berlino, 21 ottobre 1908Alcune caratteristiche distintive del mondo astraleIl principio più elementare del corpo eterico: la ripetizione. Corpo eterico e corpo astrale nelle piantee negli animali. Caratteristiche del mondo astrale: connessione tra ciò che è separato nello spazio (es.:il parallelismo nei gemelli); confluenza di forze astrali diverse (es.: i Sifonofori); lo sviluppodell’elemento fisico attraverso il rovesciamento astrale <strong>degli</strong> organi (es.: organi del pesce e organidell’uomo).3a conferenza Berlino, 23 ottobre 1908Storia del piano fisico e storia occultaLa storia sul piano fisico e la storia occulta nel mondo spirituale. L’epoca atlantica. Storia di declinoper il mondo al di là e storia di ascesa per il mondo al di qua. Il significato <strong>degli</strong> iniziati e del misterodel Golgota nella storia dell’al di qua e in quella dell’al di là (discesa del Cristo agli inferi).4a conferenza Berlino, 26 ottobre 1908La legge del piano astrale: rinuncia; la legge del piano devacianico: sacrificioGli esercizi occulti conferiscono oggettività al pensiero, al sentimento e alla volontà. Il sentimento, ilvedere astrale e l’immaginazione. La volontà, l’udire devacianico (armonia delle sfere) el’ispirazione. Le privazioni nel mondo astrale (kamaloca). La rinuncia come preparazione. La differenzadel devacian rispetto al mondo astrale. La beatitudine nel mondo devacianico. Il sacrificio comepreparazione.5a conferenza Berlino, 27 ottobre 1908Sull’essenza del dolore, della sofferenza, del piacere e della beatitudineL’azione combinata dell’elemento eterico e dell’elemento astrale. Alla privazione e alla repressionedell’attività del corpo eterico nel corpo fisico, derivanti da lesioni fisiche, corrisponde dolore per ilcorpo astrale. All’accumulo e all’eccedenza di forza del corpo eterico, derivanti da mortificazione eascesi, corrisponde beatitudine per il corpo astrale. L’azione del Savonarola come esempio delle forzeche si acquistano con la mortificazione del corpo fisico. Dolore nel kamaloca, beatitudine nel devacian.La sopportazione di dolori corporei è una specie di via di conoscenza. L’“Incoronazione dispine”, uno stadio dell’iniziazione cristiana, come esempio a tale riguardo.6a conferenza Berlino, 29 ottobre 1908Sulle quattro anime di gruppo umane: leone, toro, aquila e uomoLe anime di gruppo e gli io di gruppo nell’epoca atlantica e nell’epoca lemurica. Le quattro anime digruppo – leone, toro, aquila e uomo – e i loro caratteri. Il sesso del corpo eterico in contrasto conquello del corpo fisico. Natura leonina e corpo femminile, natura taurina e corpo maschile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!