10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

184** Polarità fra durata ed evoluzione nella vita umana. La preistoria cosmicadell’umanità15 conf.: Dornach 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22 set., 4, 5, 6, 11, 12, 13 ott. 1918Volume I EA 2011<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 6 settembre 1918Dualismo e fatalismo. Nesso tra nascita e morte nella vita macrocosmica. L’antico enigma lunare. IlSole creatore della vita cosciente. Panorami storici. Personalità caratteristiche del divenire storico:Agostino e Saint-Simon. Demonologia, metafisica, scienza positivistica (il soldato, il burocrate,l’industriale). Auguste Comte: Chiesa cattolica senza cristianesimo; Schelling: cristianesimo senzaChiesa.2a conferenza Dornach, 7 settembre 1918Carattere del sonno: interazione tra l’io e le gerarchie superiori. Illusioni della vita e illusioni dellacoscienza. Storia del concetto di verità. Gli ideali del presente sono la natura del futuro. Rapporti interiori:mondo divino e ordine teocratico; concetti metafisici e ordine burocratico; filosofia positivisticae industrialismo. Bentham e l’utilitarismo. Il goetheanismo.3a conferenza Dornach, 8 settembre 1918L’uomo è al quarto grado di formazione, il regno minerale. I regni vegetale, animale e umano sono ilquinto, sesto e settimo grado di formazione; precedono i tre regni elementari. L’uomo è partecipedell’ottavo grado di formazione, il regno divino. Il tempo come illusione. L’uso del concetto di temponel divenire storico. Newton, Leibniz, Marx. L’uomo deve compiere il suo percorso applicandosial massimo delle sue forze, dapprima studiando a fondo la storia (da quella apparente nella successionetemporale fino agli eventi reali che sono dietro la realtà sensibile esteriore).4a conferenza Dornach, 13 settembre 1918Dualismo filosofico dell’evo moderno e fatalismo dell’era precristiana. Metamorfosi radicale dellacomplessione animica umana nel corso del tempo. Carattere allucinatorio dell’intelletto e carattereillusorio dell’ordine naturale. Sperimentare presago dello spirito, visione profetica, contemplazioneapocalittica. Odio cosmico e ragione cosmica (p.es. nel linguaggio e nel pensiero: intervento lucifericoe arimanico). Il pensare è germe del futuro, il volere reca in sé la coscienza di un remotissimo passato.Come uomini volitivi siamo sul terreno del passato, come uomini pensanti siamo su quello delfuturo.5a conferenza Dornach, 14 settembre 1918Appartenenza dell’uomo al cosmo. Relazioni tra i periodi della vita umana. Verità nella vita non rispondentiai desideri. Rapporto tra l’uomo volitivo e l’uomo pensante. La comprensione dei pensiericoncepiti avviene nella seconda metà della vita. Coloritura intellettuale dell’anima dell’uomo moderno.L’orizzonte <strong>degli</strong> uomini attuali non abbraccia le epoche molto remote; occorre conquistare altrigradi della conoscenza per potersi avvicinare con lo studio alle origini del cosmo, il concetto di tempo:evoluzione e prospettive. La scienza dello spirito conduce dalla dualità alla trinità. La conoscenzadella vita si fonda sul pensare conforme alla realtà.6a conferenza Dornach, 15 settembre 1918Lo svolgimento animico-spirituale della vita umana secondo il pensare, il sentire e il volere. Orientamentocosmico dell’uomo. Il giogo della bilancia cosmica. Rapporto tra tempo ed eternità. La regionedella durata è quella superiore, la regione della transitorietà è l’inferiore. Contiguità nello spirito.Commistione di ciò che si svolge nel tempo e nella durata; loro separazione per opera della scienza<strong>degli</strong> iniziati. Le visioni del mondo emanazionistica e creazionistica. Si afferra la realtà nella vi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!