10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4a conferenza Dornach, 27 giugno 1924I singoli suoni e le loro correlazioniL’essere interiore dei suoni fu svelato negli antichi misteri. Diversità e caratteristiche delle lingue. Isuoni sono le singole componenti elementari dell’euritmia; va rivolta particolare attenzione alla descrizionedel passaggio da un suono all’altro. Il genio della lingua e la possibilità di sentire l’essereche risiede nelle parole. Nella logica della lingua si esprime il carattere del popolo.5a conferenza Dornach, 30 giugno 1924L’atmosfera dell’anima in una poesiaPassaggio dal semplice elemento del suono a quello logico o di sentimento. Accentuazione, punti didomanda, punti esclamativi, allegria, intelligenza, conoscenza, forte autoaffermazione, mania digrandezza, insaziabilità, intimità, amorevolezza, comunicazione, tristezza, disperazione, nei relativigesti euritmici.6a conferenza Dornach, 1° luglio 1924Atmosfere animiche e caratteristiche di singoli stati d’animo. Il colore come contenuto dell’animaI gesti animici che sono alla base di uno stato d’animo. Devozione, solennità. I tre contenuti animici:pensare, sentire, volere. L’elemento intimo di una poesia. Vocali e consonanti in una poesia. Lineerette e curve. Il colore delle vesti. Si penetra nel suono sentendolo anche nel colore. Il colore è il contenutoanimico nel mondo esterno. Ogni uomo ha un colore di fondo.7a conferenza Dornach, 2 luglio 1924La configurazione plastica dell’elemento linguisticoCiò che viene configurato nel linguaggio stesso e che passa nel suono dev’essere portato in euritmiaalla forma visibile. Esteriormente, viene imitato ciò che è presente nel linguaggio come visibile gestod’aria. I suoni consonantici interpretano l’elemento plastico. Suoni soffiati e suoni impulsivi. Il suonotremulo e quello ondulatorio. I dittonghi. La vocale raddolcita. L’euritmia esprime il carattere profondodell’elemento del suono. I, E, U sprizzano fuoco dionisiaco, A, O attraggono serenamente,configurano in senso apollineo.8a conferenza Dornach, 3 luglio 1924La parola come definizione e la parola nelle sue connessioniNel suono va distinto ciò che scende nel mondo fisico e ciò che sale al mondo spirituale. I dittonghirappresentano qualcosa di sentito in senso più spirituale dei suoni che li compongono. L’intervallo frai suoni. Doppio carattere della parola. Pronomi personali e loro forme.9a conferenza Dornach, 4 luglio 1924Il linguaggio figuratoLe tre fasi del passo: il sollevare, impulso volitivo – il portare, pensiero – il posare il piede, l’atto. Illinguaggio tra pensiero e sentimento. L’atteggiamento dell’uomo antico di fronte ai suoni e il pensieroastratto. L’euritmista deve appropriarsi di tutto ciò in modo essenziale. Il verso giambico, il trocaicoe l’anapesto. Con le forme spaziali si entra nell’elemento poetico del linguaggio. La configurazioneinteriore del linguaggio forma immagini. Il suono come tale è sempre immagine. Metafore. Sineddochi.Camminare all’indietro, in avanti o di lato.10a conferenza Dornach, 7 luglio 1924Forme derivanti dall’entità umanaIl gesto euritmico tra forma e movimento. Dodici gesti euritmici che rispecchiano lo zodiaco. Diciannovepossibilità di suoni: l’elemento consonantico trae origine dallo zodiaco; quello vocalico dalladanza dei pianeti. L’euritmia rinnova la danza dei misteri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!