10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6a conferenza Dornach, 17 dicembre 1916Tommaso Moro e Dante: i misteri dell’evoluzione resi manifestiL’Utopia di Tommaso Moro mette in guardia dal materialismo, ed è «l’autoconoscenza astraledi un uomo di quei tempi». Il caso di Dante mostra, come sia assurdo equiparare un uomo ad un popolo.In Dante si ritrovano uniti elementi celtici, romanici, e germanici. Nella massoneria dell’EuropaOccidentale veniva insegnato il mistero del passaggio dalla quarta alla quinta «sottorazza» postatlanticae in base a questa dottrina si pilotava la politica internazionale. La legge fonetica della rotazioneconsonantica indica che la lingua tedesca è un passo avanti rispetto all’inglese.7a conferenza Dornach, 18 dicembre 1916L’Europa Centrale tra potere e spiritismoQuando si odia sarebbe importante ammetterlo francamente. L’Europa Centrale è stata per secoli un«serbatoio dei popoli» per il resto d’Europa – e la periferia europea ha attaccato ininterrottamente ilcentro, che era meno adatto a sviluppare un’idea di Stato. All’inizio nell’Europa Centrale si volevasolo una comunità ideale; la fondazione del Reich fu resa necessaria dall’esterno. L’Inghilterra ha volutola guerra ma i suoi politici erano per lo più ignari, i burattinai agivano dietro le quinte. Le potenzedell’Europa Centrale non potevano voler la guerra in alcun modo. Riconoscere la verità è la cosapiù importante. Il popolo inglese – all’opposto dei politici – è contro ogni guerra. Nella lingua ingleseil pensiero vive al di sotto della parola, nel francese vive nella parola, nel tedesco vive al di sopra dellaparola. Il rapporto particolare dell’Europa Centrale con la parola non può venir a mancareall’umanità. Ci attende un nuovo livello di evoluzione nella tecnica, nella medicina e nel controllodelle nascite. La pace non si può mai ottenere con la guerra.Appendice 1: C. G. Harrison, Das transzendentale WeltenallAppendice 2: Articolo nel Saturday Review dell’11 settembre 1897Note alla presente edizione8a conferenza Dornach, 21 dicembre 1916Natale RA 1978/1Per una rinascita del Natale Ar 2004Prefazione di Pietro Archiati10a conferenza (solo la 2° parte della conferenza) Dornach, 25 dicembre 1916Il buon Gherardo – Un racconto natalizio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!