10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9a conferenza (sera) Stoccarda, 15 febbraio 1921Le «frasi fatte» in economia. Lavoro produttivo e improduttivo secondo Marx. La concezione marxisticadi rendita e imposta. La pretesa di tenere per sé tutto il salario. Nessi fra vita economica e vitaspirituale. Suggerimenti per la costruzione di una conferenza: rispetto per le abitudini di pensiero <strong>degli</strong>ascoltatori; nessi fra l’antroposofia e la vita corrente; le istituzioni antroposofiche; gli avversari.10a conferenza (pomeriggio) Stoccarda, 16 febbraio 1921Incoscienza di alcuni contemporanei. Il conte von Keyserling e il prof. Heinzelmann. L’ottusità dellavita spirituale sotto l’influsso dello Stato e dell’economia. «Libero riconoscimento» e «naturale autorità».Gli impulsi morali nella vita societaria. La necessità di superare la decadenza morale. OscarHertwig.1<strong>1a</strong> conferenza (sera) Stoccarda, 16 febbraio 1921Differenti giudizi per vita spirituale e vita economica. Le associazioni, e la conoscenza delle necessitàdi produzione e consumo. La collaborazione fra vita economica, Stato giuridico e vita spirituale.Origine storica della rendita terriera, e il problema della terra. Grandi imprese e piccole imprese. Ladirezione dell’economia da parte delle associazioni.12a conferenza (pomeriggio) Stoccarda, 17 febbraio 1921L’atteggiamento <strong>degli</strong> economisti e le basi già esistenti per la triarticolazione. Utopie del presente derivateda modi antichi di pensiero. La burocrazia, la gerarchia ecclesiastica e quella militare. Vita statalee vita ecclesiastica. Tentativi di far risorgere antiche forme economiche. Il liberalismo economico.Il passaggio a forme associative. Assurdità di una bi-articolazione. La triarticolazione nel marxismo:plusvalore nella vita economica, lotta di classe nella vita statale, materialismo nella vita spirituale.Fiducia nell’uomo.CORSO DI ISTRUZIONE PER L’ALTA SLESIA<strong>1a</strong> conferenza Stoccarda, 1° gennaio 1921Non riallacciarsi a vecchie categorie della vita pubblica, ed evitare gli slogan. Esempi di decadimentonella vita culturale e politica. Il problema della scelta per l’Alta Slesia. La Polonia fra est e ovest, e letrasformazioni sociali in Germania, Russia e Austria. Tre correnti nella vita polacca. Le cause dellaspartizione della Polonia. Influsso russo sulla vita spirituale polacca, austriaco su quella statale, e tedescosu quella economica. Il destino polacco nella spartizione. L’Europa può risorgere con la triarticolazione.2a conferenza Stoccarda, 2 gennaio 1921Illusioni e difficoltà del momento politico e sociale. Illusioni sui crediti americani per il risanamentodell’Europa. J.M. Keynes e N. Angeli. L’assurdo referendum in Alta Sesia. Evoluzione della popolazionepolacca. Imborghesimento del movimento operaio. Il bolscevismo in occidente. Le cause diuna seconda guerra mondiale. Conflitto fra Asia e America. Importanza per l’Europa della vita spirituale.Il compito dei tedeschi secondo Fichte. La colpa della guerra secondo Wilson e Steiner. Protestacontro il referendum. La storia dell’Ufficio stampa tedesco a Zurigo nel 1917. I contadini controogni rivoluzione. Il valore della libera vita spirituale per il progresso umano.Risposte a domande Stoccarda, 2 gennaio 1921La posizione della chiesa cattolica in Polonia, storica e attuale. Il problema della lingua da usare. Ulterioriindicazioni per l’azione <strong>degli</strong> oratori nella campagna in Alta Slesia a favore della triarticolazione.APPELLO PER LA SALVEZZA DELL’ALTA SLESIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!