10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>1a</strong> considerazione conclusiva Dornach, 20 dicembre 1920Il significato dei tipi di legno nella costruzione di strumenti musicali. Problemi dell’acustica e dellastrutturazione dello spazio. Relazioni geologiche di un paesaggio con la musicalità dei suoi abitanti.Il violino Thomastik.2a considerazione conclusiva Dornach, 7 febbraio 1921Il nesso fra l’entità umana e i mondi cosmici nell’esposizione di una leggenda cinese. Il significatodella musica per le civiltà antiche.L’ESPERIENZA DEL SUONO NELL’UOMO6a conferenza Stoccarda, 7 marzo 1923Il processo uditivo considerato da un punto di vista occulto. Le modificazioni nell’esperienza musicaledall’epoca atlantica fino al presente. La struttura interiore dell’ottava. Il futuro approfondimentodella musica, fino all’esperienza religiosa. L’impiego di queste idee per l’educazione musicale.7a conferenza Stoccarda, 8 marzo 1923Esperienza dei diversi intervalli. Melodia, armonia e ritmo rispetto a pensare, sentire e volere.L’origine della musica nell’esperienza dello spirito. Gli strumenti a fiato, ad arco e a percussione sonoimmaginazioni realizzate.8a conferenza Stoccarda, 16 marzo 1923Il mondo delle gerarchie e il mondo dei suoni musicali. Avvenimenti spirituali che furono la causadella trasformazione della coscienza nel secolo quarto d.C.. Lo sperimentare di mondi divini attraversola musica nell’epoca lemurica e in quella atlantica, e la perdita di tale esperienza con il formarsidel sentimento della terza.Appendice: citazioni riguardanti la musica, estratte da opere diverse di Rudolf SteinerI – Essenza e importanza della musica dal punto di vista occulto – Le armonie delle sfere1o estratto oo 105 Universo, Terra e uomo Stoccarda, 12 agosto 19082o estratto Fuori Opera Omnia Segni e simboli occulti del mondo astrale Lipsia, 12 gennaio 1908e del mondo spirituale3o estratto oo 98 Esseri naturali e spirituali. Monaco, 17 marzo 1908La loro azione nel nostro mondo visibile4o estratto oo 101 Miti e saghe. Segni e simboli occulti Colonia, 28 dicembre 19075o estratto oo 98 Esseri naturali e spirituali. Monaco, 14 giugno 1908La loro azione nel nostro mondo visibile6o estratto oo 102 L’agire di entità spirituali nell’uomo Berlino, 11 giugno 19087o estratto oo 150 Il mondo dello spirito e la sua azione sull’esistenza fisica Weimar, 13 aprile 1913L’operare dei defunti nel mondo dei vivi8o estratto oo 302a Educazione e insegnamento fondati sulla Stoccarda, 16 settembre 1920conoscenza dell’uomoII – Richard Wagner alla luce della scienza dello spirito1o estratto Fuori Opera Omnia – Richard Wagner e la mistica Bonn, 4 dicembre 19062o estratto oo 97 Il mistero cristiano – La musica di “Parsifal”, come Mark Landin, 29 luglio 1906espressione del soprannaturale Kassel, 16 gennaio 19073o estratto Fuori Opera Omnia – Richard Wagner e il mondo spirituale Hannover, 25 febbraio 19084o estratto oo 55 La conoscenza del soprasensibile nel nostro tempo e Berlino, 28 marzo 1907la sua importanza per la vita odierna – Richard Wagner e la mistica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!