10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indice analitico dei concetti e delle realtà contenuti ne I capisaldi dell’economia (I) e nel Seminariodi economia (II).I concetti compresi nei due volumi citati sono spesso di difficile individuazione e si intrecciano fra diloro. Si è cercato di raggrupparli sotto concetti generali come «Denaro», «Capitale» e così via, indicandopoi per quanto possibile dei concetti particolari. Così tutti i termini relativi alla scienza economicasono elencati sotto questa voce. È risultato anche difficile individuare con precisione in qualepunto del testo si iniziasse a trattare un determinato argomento, e di conseguenza anche i rinvii allesingole pagine possono risultare approssimativi.Agricoltura: I; IImarginale per la scienza economica: Iinfluenza sulla tendenza dei prezzi: Iagricoltori autosufficienti: I; IIapparente perdita con la segale: Irapporto con l’industria: IIfunzione in A. assegnata al denaro dai metallisti:IIAlimentazione: IAnno del Giubileo: IIArtigiano: I; IIpartecipazione alla formazione dei prezzi: IA. nell’economia di villaggio: IIAssociazioni: I; IIregolano l’impiego di capitale e lavoro: I; IIdalle A. dipende l’ordine sociale: Ile forma il processo economico: I; IIosservano il livello dei prezzi: Irealizzano il contrapporsi <strong>degli</strong> uomini: Ivalutano i fattori che determinano i valori: Iregolano la moneta: I; IIriequilibrano città e campagna: IIosservano i rapporti fra consumatori e produttori:IIhanno un giudizio complessivo: IIdeterminano giuste rimunerazioni: IIAustria: IIsvalutazione monetaria: IIsmembramento: IIAzienda privata rurale: I (v. anche Agricoltura)struttura sociale: Ipassaggio a economia regionale e statale: Ivantaggio della riunione: IBanche: I; IIsono diventate impersonali: Ivanno diversificate per denaro di donazione eper produzione di merci: IIBaratto: IBarriere doganali: IIBelgio e Congo: IBilancia dei pagamenti: IIBrevetti: ICapitale: I; IImasse di C. indipendenti dall’uomo: Ifattore di produzione: Iespressione dello spirito: Ii capitalisti moderni sono commercianti: Iil formarsi del C. legato alla divisione del lavoro:Iemancipazione da natura e lavoro: IC. di prestito: IC. nel giro economico: Iaccumulo di C. fissato nei terreni: Inecessità del consumo del C.: Iproduttività dei C. di donazione, di prestito e diacquisto: IC. di commercio, prestito, indusria: Iazione aspirante del C. di prestito: IC. di donazione: Idefinizione del C.: IIC. da rendita e d’impresa: IIper primo sorge il C. commerciale: IIColonie: I; IIdeterminanti per l’economia inglese: I; IIcolonizzazione e decolonizzazione: ICommercio: I; IIprezzi medi grazie al C.: Iequazione del commerciante: Ifunzione della concorrenza: IC. fra economie private: I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!