10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

340** I capisaldi dell’economia EA 1982Testi per una nuova scienza economica – Vol. I14 conf. per studiosi di economia: Dornach 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 lug., 1, 2, 3, 4, 5, 6 ago.1922<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 24 luglio 1922L’economia politica è cominciata quando la vita economica moderna era già molto complicata. I suoitre periodi: l’istintiva economia mercantile in Inghilterra, nel primo, la cosciente economia industrialein Germania, nel secondo, il periodo statale nel terzo. Polarità fra Inghilterra e Germania. La soluzionenella triarticolazione. Il metodo in economia: concetti ponderabili e imponderabili. La vita economicafra natura e capitale. Le idee economiche devono essere viventi. Intromissioni dello Statonella vita economica. La Terra come organismo economico e sociale.2a conferenza Dornach, 25 luglio 1922La formazione del prezzo, come incontro di domanda e offerta, non è un concetto preciso. I tre fattoridella produzione: natura, lavoro, capitale. Essenza del lavoro in senso economico. Il valore è naturamodificata dal lavoro, o lavoro modificato dallo spirito. La costante insita nei valori che fluttuano.Polarità fra natura e capitale.3a conferenza Dornach, 26 luglio 1922La scienza economica è teorica, e deve anche essere pratica. Inserimento del lavoro nella vita sociale.L’emancipazione del diritto e del lavoro. Tendenze verso la democrazia e la divisione del lavoro chefa diminuire i prezzi e ha una funzione altruistica. L’esempio del sarto. L’oggettivo altruismo nelladivisione economica del lavoro. Occorre emancipare il lavoro dal processo economico. Il salariatoprovvede solo a se stesso. Tendenza alla crescita del lavoro nella natura, e alla sua diminuzione incollaborazione col capitale. Prezzo medio per l’intervento del commercio. Il capitalista come commerciante.4a conferenza Dornach, 27 luglio 1922Ancora l’esempio del sarto. La formazione del capitale a seguito della divisione del lavoro.L’esempio del veicolo. I.’emancipazione dalla natura. L’emancipazione dal lavoro. Economia monetariae capitale monetario. Il denaro come spirito realizzato. Capitale di prestito, seconda tappa delprocesso del capitale. Divisione del lavoro, merce e valore monetario. Il valore della natura viene divisodal lavoro afferrato dallo spirito. Il metodo economico deve guardare l’interiorità dei processi.5a conferenza Dornach, 28 luglio 1922Il processo economico è un cerchio con formazione e distruzione di valori. Tensioni formatrici di valoria seguito del consumo. Credito personale e credito reale e rispettive tendenze a diminuire o adaumentare i costi. Accumulazione del capitale nei terreni e conseguente formazione di valori apparenti.Necessità del consumo del capitale, tranne un «seme». Le associazioni devono regolare il processoeconomico mediante la mobilità dei lavoratori. Il prezzo dipende dal numero dei lavoratori neidiversi settori.6a conferenza Dornach, 29 luglio 1922La formula del «prezzo giusto». Interessi elevati rincarano il processo economico e fanno diminuire iterreni. Il lavoro spirituale è improduttivo rispetto al passato e produttivo per l’avvenire. Necessitàdel «puro consumatore». Pagare, prestare e donare sono concetti necessari per una sana economia.Vita spirituale libera e semilibera. Vita spirituale e vita economica. Le associazioni devono regolarele donazioni.7a conferenza Dornach, 30 luglio 1922

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!