10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60** Risposte della scienza dello spirito ai grandi problemi dell’esistenza15 Conf.: Berlino 20, 27 ott., 10, 17, 24 nov., 8, 15 dic. 1910, 12, 19, 26 gen., 9, 16 feb., 2, 9, 16mar. 1911Anima e spirito nell’uomo e nell’animale EA 1996Un preciso studio su che cosa siano anima e spirito per vedere come essi operino negli animali enell’uomo.3a conferenza Berlino, 10 novembre 1922Anima umana e anima animaleIl concetto di anima è sempre collegato a quello di interiorità; manifestazione dello spirito è inveceanche tutto quanto ci viene incontro nel mondo. Lo spirito dà forma alla materia inorganica – comenell’esempio del cristallo – ed è interiormente vivente nell’organizzazione animale come attività delcorpo astrale. L’intelligenza nel mondo animale: la vespa e l’invenzione della carta. Esperienza animicanell’uomo e nell’animale: nell’animale si esaurisce nell’organizzazione corporea – nell’uomo siè emancipata dalla corporeità. L’istinto, guida sicura per l’animale. Il nucleo essenziale umano chepassa da una vita all’altra.4a conferenza Berlino, 17 novembre 1922Spirito umano e spirito animaleNell’animale è presente un rapporto diretto tra spirito e corpo. Nell’uomo lo spirito agisce attraversola mediazione dell’Io. La conoscenza, innata nell’animale, l’uomo la deve strappare al mondo esterno.L’azione dello spirito nell’uomo si imprime nella forma e nel movimento; nell’infanzia: conquistadella stazione eretta – del senso del movimento – configurazione delle forme corporee; nell’etàadulta: gesto individualizzato. La frenologia: un eccesso materialistico che di fatto nega ogni carattereindividuale. Goethe e l’osso intermascellare.Lo spirito nel regno vegetale L’Ar 2005/12 e 2006/1 e 26a conferenza Berlino, 8 dicembre 1910Lo spirito nel regno vegetaleSchleiden e Fechner. Il mondo vegetale forma un tutto con la Terra. Il vegetale è il presupposto delminerale. Il mondo minerale come ossatura della Terra. Estate e inverno. Novalis. Terra in estate esonno umano. Terra d’inverno e stato di veglia dell’uomo. Sole e manto vegetale. Sydenham E-dwards. Raoul Francé. Haberlandt. Direzione della foglia e dello stelo della pianta. Carlo Linneo. Vischio.Colloquio tra Goethe e Schiller sulla pianta primordiale. Le parole: «Parlano al sensodell’uomo…».Zaratustra, Ermete, Buddha Bas 19879a conferenza Berlino, 19 gennaio 1911ZarathustraZarathustra visse cinque o sei millenni prima della guerra di Troia. Il sogno, un ultimo residuo di unacoscienza primordiale dell’umanità. La corrente spirituale indiana e quella di Zarathustra. La via “mistica”e quella “scientifico-spirituale”. L’odierna confluenza di entrambe le correnti. Dioniso e Apollo.La dottrina di Zarathustra: Ormuzd e Arimane; Zaruana akarana. La parte chiara e quella oscuradello zodiaco. Amschaspands – Izeds – Frawaschars. Plutarco. Asuras e Devas.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!