10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7a conferenza Stoccarda, 11 agosto 1908Le forme animali intese come espressione solidificata di passioni umaneL’evoluzione della corporeità umana plasmabile nell’epoca lemurica; la progressiva eliminazionedelle forme animali superiori. Riflessi di tali processi nella civiltà egizia. La figura umana pisciforme,eco delle forze solari ancora congiunte con la Terra. Il simbolo del pesce nei misteri antichi. La figuraumana serpentiforme ricorda il periodo di decadenza precedente la fuoruscita della Luna. Le figuredelle mitologie germanica e greca ricordano l’Atlantide.8a conferenza Stoccarda, 12 agosto 1908Il rapporto dell’uomo con i diversi corpi celestiLa conformazione dei pianeti e l’attività delle entità che vi si sviluppano. Il Sole diventa stella fissa:punto di partenza per l’evoluzione umana individuale sulla Terra. L’azione equilibratrice del Cristocome forza spirituale solare sulla Terra. L’evoluzione dell’amore sulla Terra; la futura riunione dellaTerra col Sole, per effetto dell’azione del Cristo. L’uomo come essere terrestre, solare e cosmico. Glistati superiori della coscienza.9a conferenza Stoccarda, 13 agosto 1908La conquista del piano fisico durante le civiltà postatlanticheLe migrazioni <strong>degli</strong> abitanti dell’Atlantide. Perdita dell’esperienza soprasensibile e conquista delmondo materiale nei popoli europei e negli orientali. L’esperienza dell’io nell’Europa meridionale enel centro dell’Asia. Metamorfosi della coscienza umana nelle prime quattro civiltà post-atlantiche.La coscienza dell’io presso il popolo eletto dell’Antico Testamento: Jehova, il preparatore dell’”Iosono”. La luce solare del Cristo, diretta e riflessa.10a conferenza Stoccarda, 14 agosto 1908Le modificazioni nel rapporto fra l’uomo e il mondo spiritualeLe esperienze dell’uomo lemurico dopo la morte e il loro riflesso nel culto egizio. La graduale conquistadel mondo fisico e della coscienza dell’io. Wotan e Buddha, maestri dei popoli germanici e diquelli mongolici. L’incorporazione dell’individualità Cristo nel corpo fisico di Gesù di Nazareth.Possibilità del risollevarsi dell’umanità caduta.1<strong>1a</strong> conferenza Stoccarda, 16 agosto 1908I rapporti fra le successive civiltà dell’epoca postatlanticaLa posizione particolare della civiltà greco-romana e i segreti rapporti fra le tre civiltà ad essa precedentie le tre successive. Caste e razze nell’antichità, libera differenziazione spirituale nel futuro. Ilculto egizio di Osiride e la posizione centrale del Sole nella concezione copernicana del mondo.Riemerge oggi l’enigma della Sfinge. La scissione fra il sapere nella sfera materiale e la fede nellasfera spirituale. Sviluppo del pensare logico. Saggezza egizia e arabismo nella scienza materialistica.Confluenza della scienza moderna con la corrente rosicruciana: il riflesso della terza civiltà postatlanticanella quinta. L’esoterismo cristiano moderno e il suo rapporto con il buddismo.2. Angeli all’opera nell’evoluzione dell’Uomo tra la Terra e il Cosmo Ar 2010<strong>1a</strong> conferenza Stoccarda, 4 agosto 1908Noi e gli antichi egizi. Sfinge e mummia nella cultura odiernaForze nascoste uniscono la nostra cultura con quella dell’antico Egitto.L’uomo egizio voleva conquistare il mondo fisico. La mummificazione del corpo ha prodotto lanostra cultura materialistica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!