10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nell’interiorità dei vivi solo trenta anni dopo la loro morte. Influssi dei morti come cause di battaglieanimiche interiori. – L’agire dei morti nelle visioni <strong>degli</strong> uomini tramite le intuizioni; confronto conl’azione <strong>degli</strong> Archai. La necessità di collegarsi agli impulsi dei morti.8a conferenza Zurigo, 3 dicembre 1916Il rapporto dell’uomo con il mondo spiritualeIl rapporto dell’uomo con il mondo fisico e con quello elementare. La percezione del mondo elementare(eterico). La futura visione immaginativa. Il rapporto del nostro corpo eterico in quanto essereelementare autonomo con gli altri esseri elementari. – Confronto con il sistema solare; la malattiacome immagine delle irregolarità di questo rapporto. La penetrazione di principi spirituali nella medicina.L’azione del morto sulle abitudini dei vivi tramite il suo deposto corpo eterico. La percezione<strong>degli</strong> influssi arimanici e luciferici nell’uomo tramite i morti. La psicoanalisi attuale e il suo rapportocon il subconscio (“fango primordiale animale”). L’“anno spirituale” in relazione con l’anno fisico(come Saturno rispetto al Sole). Il rapporto tra l’uomo e il cosmo prendendo come esempio l’annocosmico platonico. Su Urano e Nettuno. L’azione dei morti sulla conoscenza immaginativa, ispirativaed intuitiva; il suo influsso sulle opinioni <strong>degli</strong> uomini dopo trenta anni. Continuità nell’evoluzionetramite l’azione dei defunti dallo spirito. Confronto tra il periodo del kamaloka e il periodo embrionale.La percezione dei morti a partire dalla periferia. La ragione delle vite ripetute: stimolo alla meditazione.L’azione delle gerarchie più elevate nei morti. Il motto rosicruciano.L’evento della morte e i fatti del dopo-morte EA 19903a conferenza Lipsia, 22 febbraio 1916

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!