10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

183** Il divenire dell’uomo EA 20079 conf.: Dornach 17, 18, 19, 24, 25, 26, 31 ago., 1, 2 set. 1918<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 17 agosto 1918La nostalgia delle anime per la vita spirituale; influssi frenanti esercitati dall’inerzia e dall’indolenza.Vi sarà una nuova comprensione dell’uomo quando l’essere umano sarà pensato congiuntamenteall’elemento arimanico-luciferico, così come lo raffigura il gruppo scultoreo nell’edificio di Dornach;impulsi interiori della visione dell’arte che viene qui messa in atto. La sregolatezza della vita di pensieronel nostro tempo. Ciò che importa non è il contenuto delle idee, ma il modo in cui esse vivononegli uomini. I tre vizi radicali della cultura contemporanea dell’umanità, nei quali si manifestal’attuale passaggio dall’elemento luciferico a quello arimanico: ottusità, filisteismo, inettitudine. Ilrimedio contro i malanni del nostro tempo è la scienza dello spirito.2a conferenza Dornach, 18 agosto 1918L’isolamento dell’uomo fisico rispetto all’ambiente terreno; l’inserimento dell’uomo spiritualeanimiconelle correnti della propria interiorità animico-spirituale e in quelle dell’universo. I due polidella componente spirituale-animica dell’uomo. Il limite posto fra l’aura normale e l’universo che necostituisce l’ambiente. Balenare improvviso, scontri, blocchi delle correnti; formazione dei limiti, lebarriere all’esterno e all’interno. L’onda di sbarramento del ricordo; oltre la sua zona vi èun’interiorità cosciente. L’altra zona corrisponde alla forza dell’amore; ciò che ne rimane al di là,corrisponde all’elemento spirituale-animico dell’universo.3a conferenza Dornach, 19 agosto 1918Le due zone di confine dell’uomo animico. Prima del quarto periodo postatlantico il primo limite eraancora permeabile; il secondo lo diverrà nel sesto periodo. Già ora qualcosa comincia a filtrare, salendodall’interno. Questo deve essere armonizzato. Orientalismo e occidentalismo (Tagore, Wilson).I differenti fini <strong>degli</strong> iniziati orientali e <strong>degli</strong> iniziati dell’americanismo. L’impulso orientale alla rinunciaal genere umano sulla Terra. L’impulso americano a un più deciso immergersi nella corporeità.Demonicizzazione arimanica dell’umanità mediante la tecnica. Salvezza mediante lo spirito delCristo e la comprensione delle conoscenze della scienza dello spirito.4a conferenza Dornach, 24 agosto 1918Ordine naturale e ordine morale. Il legame del Cristo con il mistero del Sole. La trasformazione dellacapacità rappresentativa dell’uomo che è necessaria per comprendere il dualismo Cristo-Gesù. Il misterodell’uomo triplice. L’uomo tripartito quale immagine del suo archetipo. Il dualismo di verità escienza e il suo superamento.5a conferenza Dornach, 25 agosto 1918La struttura del capo, in quanto conformazione fisica di antichissima origine, risale a principi arimanici;l’elemento spirituale del capo è una formazione giovane. Nell’uomo del tronco agiscono fondamentalmentei principi del divenire della Terra. I principi formativi luciferici dell’uomo delle membraavranno il loro pieno compimento solo quando la Terra sarà entrata nell’esistenza di Venere. Accantoal punto di vista cosmico bisogna tenere presente quello umano, che guarda all’individualitàdell’uomo. Importanza della subcoscienza, che è stata occultata e i cui differenti stadi, nel nostrotempo, devono essere di nuovo portati alla luce dalla coscienza dell’uomo. Il mondo sensibile. Incrociodelle correnti nell’uomo mediano. Ricordo, tableau universale e aura microcosmica. I sensi rivoltiall’altro lato. Il parallelismo fra l’uomo microcosmico e l’alternarsi cosmico di giorno e notte. I concettiche collegano vita naturale e vita spirituale contengono ciò che può agire fecondamente nella vitasociale e storica, mentre la visione meccanicista del mondo ha portato l’umanità al caos.6a conferenza Dornach, 26 agosto 1918

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!