10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conferenze sulla scienza320** Impulsi della scienza dello spirito per lo sviluppo della fisica - IPrimo corso scientifico TR 2000/14Luce, colore, suono – Massa, elettricità, magnetismo10 conf.: Stoccarda 23, 24, 25, 26, 27, 29, 30, 31 dic. 1919, 2, 3 gen. 1920, con un contributo alla discussionedopo una conf. di G. Rabel: Dornach 8 ago. 1921, annotazioni e risposte a domandesull’essenza di alcuni concetti fondamentali della scienzaAllocuzione Dornach, 8 agosto 1921<strong>1a</strong> conferenza Stoccarda, 23 dicembre 1919Differenza tra la corrente scienza della natura e visione scientifica della natura secondo la concezionedel mondo di Goethe. La ricerca scientifica si accosta alla natura secondo tre modi diversi. Interazionedella luce e della materia posta sulla traiettoria della luce. Differenza tra il parallelogramma delmovimento e il parallelogramma delle forze. Nella rappresentazione si può giungere al movimento,ma non alle forze. L’aritmetica, la geometria, la cinematica, non sono ancora vere scienze della natura.La massa. Forze centrali, forze periferiche.2a conferenza Stoccarda, 24 dicembre 1919La cinematica riposa nella nostra coscienza in maniera neutrale. L’esperienza della massa attenua laforza della nostra coscienza. Liquido cefalo-rachidiano e principio di Archimede. Polarità lucemassa,intelligenza-volontà. Nel nostro cervello l’organismo eterico prevale sull’organismo fisico,nel resto del corpo le organizzazioni e le forze del corpo fisico prevalgono sull’organismo eterico.Esperienze con il prisma. Luce e intorbidimento. Rapporto del corpo eterico e del corpo astralenell’occhio.3a conferenza Stoccarda, 25 dicembre 1919Fenomeni della luce e dei colori. Percorso della luce nelle lenti. Rapporto della luce e dell’oscuritàcon i colori. Costituzione dell’occhio umano.4a conferenza Stoccarda, 26 dicembre 1919Luce attraverso il prisma e sui deviazione. Rapporti luce-oscurità. Chiaro attraverso lo scuro, lucerossa. Scuro attraverso chiaro, luce blu. Spettro soggettivo e spettro oggettivo. Esperienze di Fresnel.Reticolo luce/oscurità. Esperimenti con corpi a incandescenza bianca e luce del sodio. Scomposizionedella luce e dell’oscurità.5a conferenza Stoccarda, 27 dicembre 1919Esperienze con gli spettri luminosi. I colori dei corpi. Fluorescenza, fosforescenza, corpi colorati. Velocità,spazio e tempo. Rapporto tra luce e il corpo eterico. Rapporto tra colori e corpo astrale. UnGoethanismo del 1919.6a conferenza Stoccarda, 29 dicembre 1919Rifrazione della luce in mezzi più densi. Spostamento visuale. Esperienza dello spazio illuminato edello spazio oscuro; rapporto con la nostra coscienza. L’attrazione gravitazionale e le sue teorie.Rapporto delle parti con il tutto. Natura inorganica e macchine costruite dall’uomo. Luce e fenomenielettromagnetici.7a conferenza Stoccarda, 30 dicembre 1919Ombre proiettate, ombre colorate. Soggettività e oggettività. Esperienza del calore e del suono. Rapportotra luce, calore e suono. Relazione tra lavoro meccanico e calore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!