10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

254** Il movimento occulto nel secolo diciannovesimo e il mondo della culturaElementi significativi della vita spirituale alla metà del secolo diciannovesimo EA 199313 conf.: Dornach 10, 11, 16, 17, 18, 19, 22, 23, 24, 25, 31 ott., 1, 7 nov. 1915Il movimento occulto nel secolo diciannovesimo e il mondo della cultura<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 10 ottobre 1915Veggenza e pensare. Il simbolismo delle scuole iniziatiche. Il contrasto fra Esoterici ed Exoterici inmerito alla divulgazione del sapere esoterico. Il formarsi di un compromesso: il medianismo e lo spiritismo.Il fallimento del tentativo. La scienza dello spirito attua il principio <strong>degli</strong> Exoterici della metàdel secolo scorso.2a conferenza Dornach, 11 ottobre 1915La Società Teosofica e i medium. Il cammino conoscitivo individuale della scienza dello spirito. Mèteparticolari di alcuni ordini occulti. L’insuccesso dello spiritismo. La personalità della Blavatsky.La fondazione della Società Teosofica. I precedenti della fondazione della Sezione tedesca della SocietàTeosofica e lo sviluppo del movimento scientifico-spirituale.3a conferenza Dornach, 16 ottobre 1915Il materialismo del secolo diciannovesimo. L’autoconoscenza nel pensare come premessa per riconoscerel’aridità dell’immagine materialistica del mondo. La vera origine dell’atomismo.4a conferenza Dornach, 17 ottobre 1915Il tentativo <strong>degli</strong> occultisti per salvare da diverse parti la caduta nel materialismo. Il materialismo nellediverse correnti spirituali del secolo diciannovesímo. Le vie errate del medianismo. Le deviazionidella dottrina dell’ottava sfera e della luna da parte di Sinnett e della Blavatsky. Le ragioni delle lorodeviazioni.5a conferenza Dornach, 18 ottobre 1915L’ottava sfera. L’azione <strong>degli</strong> Spiriti della forma attraverso le forze della luna e dell’ereditarietà.L’opposizione di Lucifero e di Arimane. La materia della luna.6a conferenza Dornach, 19 ottobre 1915I pericoli dell’errore entrando nei mondi spirituali. Antica e nuova chiaroveggenza. Rivivificare ilcorpo eterico in relazione alla comparsa del Cristo nell’eterico. Le condizioni vitali del movimentodella scienza dello spirito. Resti di antiche conoscenze al sorgere del materialismo, ad esempio inHeinroth e in Goethe (la descrizione di Macaria nel Wilhelm Meister).7a conferenza Dornach, 22 ottobre 1915La conoscenza della vita fra morte e rinascita. La trasformazione di forze fisiche non usate in forzespirituali di aiuto dopo la morte. L’esperienza a ritroso dei periodi di sonno nel kamaloka. I limitistabiliti dalla scienza e dalla religione per impedire l’ingresso nei mondi spirituali.8a conferenza Dornach, 23 ottobre 1915Lo scopo del lavoro con i simboli nelle società segrete. Il problema della diffusione di conoscenzerimaste finora segrete. La trasformazione delle forze nella storia con l’esempio della Divina Commediae dei metodi educativi del Padre Antonio. Le forze avverse alla natura e all’uomo dietro i fenomeninaturali e le esperienze dell’anima.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!