10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

198** Fattori salutari per l’organismo sociale17 conf.: Dornach 20, 21, 28 mar., 2, 3 apr., 30 mag., 3, 6 giu., 2, 3, 4 lug., Berna 9 lug., Dornach 10,11, 16, 17, 18 lug. 1920Fattori salutari dell’evoluzione EA 2000<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 20 marzo 1920L’evoluzione della medicina e del concetto di malattia. Concetto di evoluzione e di salute. Misteri emedicina. I Greci non vedevano il blu. Metamorfosi di alcuni sensi: immaginazione (occhio), ispirazione(orecchio), intuizione (calore). Nel 1879 si ripetono vecchi eventi. Necessità della triarticolazione.2a conferenza Dornach, 21 marzo 1920La fantasia umana nasce nel 300 a.C. L’evoluzione dell’intelligenza dal secolo quindicesimo. Negliantichi misteri si distingueva fra sapere fisico, spirituale e intellettuale. L’intellettualismo rende malati.L’antroposofia portatrice di nuovi processi di salute.3a conferenza Dornach, 28 marzo 1920Il periodo prenatale nella vita terrena. Il cadavere del mondo soprasensibile. Pensiero morto e rinascitadella volontà. La testa, metamorfosi da una precedente incarnazione. Necessità naturale e moralità.La libertà umana. Il periodo di Giove della terra. Ideali morali e leggi di natura. La lotta contro lascienza dello spirito e gli attacchi da parte cattolica.4a conferenza (Venerdì Santo) Dornach, 2 aprile 1920La vita di Paolo. La svolta per l’umanità dopo il mistero del Golgota. Il problema della libertà.L’irrealtà del nostro tempo. Il mancato nesso fra sfera terrena ed extraterrena. <strong>Conoscenza</strong> sensibile esoprasensibile.5a conferenza (Sabato Santo) Dornach, 3 aprile 1920Paolo nel suo tempo. La trasformazione del sangue e la rinascita in Cristo. La figura arimanicadell’anticristianesimo. Pasqua, festa dell’esortazione.6a conferenza Dornach, 30 maggio 1920La lotta di Roma contro la libertà della coscienza e del culto. Enciclica e Sillabo del 1864. Il concettodel miracolo. Fede nel miracolo contro fede nella causalità e scienza. L’idea antroposofica del nasceree morire. L’antimodernismo cattolico. Il tempo di Alberto Magno. Federico II e Caterina di Russiaprotessero i gesuiti proibiti. Attacchi cattolici contro l’antroposofia.7a conferenza Dornach, 3 giugno 1920Il giuramento antimodernista. La chiesa cattolica contro il materialismo. La concezione immacolatanell’enciclica del 1864 e il Sillabo. L’infallibilità papale e l’enciclica Aeterni Patris. La chiesa cattolicae l’individualismo etico della Filosofìa della libertà. Qualche storia del gesuitismo.8a conferenza Dornach, 6 giugno 1920<strong>Conoscenza</strong> iniziatica e scienza materialistica. La dottrina aristotelica dell’anima e il dogma cattolico.Immortalità, preesistenza e ripetute vite terrene. La chiesa cattolica e il socialismo radicale. Il giuramentoantimodernista. Coscienza collettiva e coscienza individuale.9a conferenza Dornach, 2 luglio 1920Il tramonto della civiltà di Oswald Spengler e la scienza dell’iniziazione. Democrazia e triarticolazione.I pericoli del libro di Spengler. Attiva vita dell’anima come premessa per la comprensione dellascienza dello spirito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!