10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

202** Vol. II - Il ponte fra la spiritualità cosmica e l’elemento fisico umanoLa ricerca della nuova Iside, la divina Sofia EA 197916 conf.: Dornach 26, 27, 28 nov., 4, 5, 10, 11, 12 dic., Berna 14 dic., Dornach 17, 18, 19 dic., Basilea23 dic., Dornach 24, 25, 26 dic. 1920<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 26 novembre 1920L’immagine della figura umana come riunione di forze cosmiche e terrestri. Organismo della testa,delle membra e ritmico. Bellezza, saggezza, vigore. Metamorfosi di testa e membra attraverso le ripetutevite terrene. La scienza dello spirito tende all’unità di religione, arte e scienza.2a conferenza Dornach, 27 novembre 1920La triarticolazione fisica, animica e spirituale dell’uomo rispetto all’evoluzione universale e alla vitasociale. La triarticolazione fisica (testa, petto, membra), quella animica (pensare, sentire, volere), equella spirituale (veglia, sogno, sonno) corrispondono a bellezza, saggezza, vigore e anche a vita spirituale,giuridica ed economica. Libertà, uguaglianza, fraternità.3a conferenza Dornach, 28 novembre 1920Luciferizzazione della civiltà precristiana, arimanizzazione della civiltà attuale, e loro superamento,mediante la formazione di immaginazione, ispirazione e intuizione. Bellezza nel cosmo, vigore nelpianeta e pareggio nella saggezza. L’arimanizzazione del mondo dalla metà del secolo XIX. Sviluppodelle forze delle macchine.4a conferenza Dornach, 4 dicembre 1920Hegel e Schopenhauer. Pensiero e volontà universali. Il pensiero rimanda al passato, la volontàall’avvenire. In occidente si materializza il pensare, in oriente si spiritualizza la volontà. Hegel idealizzail pensare, Schopenhauer materializza la volontà. La polarità fra Hegel e Schopenhauer. La finedel pensiero cosmico e il formarsi di quello umano. L’uomo è elemento creativo nel cosmo.5a conferenza Dornach, 5 dicembre 1920Luce e tenebra come due entità cosmicheHegel e Schopenhauer. Il pensiero come metamorfosi della volontà dell’incarnazione precedente. Ilpensiero come luce in immaginazione, ispirazione e intuizione. Il morire del passato nel pensiero:bellezza risplendente. L’esperienza chiaroveggente della volontà come materia, tenebra. Il sorgeredel futuro nella tenebra. La parte calorica dello spettro (rosso) è in relazione col passato, quella chimica(azzurro) con l’avvenire.6a conferenza Dornach, 10 dicembre 1920La vita nella luce e nella gravitàRelazione fra mondo naturale e mondo morale-animico. Abisso fra scienza e religione. La scienzadello spirito come ponte fra la concezione fisica e quella morale del mondo. La luce come mondomorente del pensiero. La vita nella luce e nel peso. Moralizzazione del mondo fisico mediante la spiritualizzazionedei concetti.7a conferenza Dornach, 11 dicembre 1920Ordinamento naturale e morale del mondo: sua trasformazione in nascita e morte mediante amore elibertà. Nesso fra spirituale-animico nell’uomo e corporeo-fisico. Libertà e morte, amore e vita.Comprensione unilaterale dello spirituale-animico in oriente e del fisico-corporeo in occidente. AdamSmith presenta l’uomo come automa economico con libertà economica.8a conferenza Dornach, 12 dicembre 1920La storia come immagine della scienza. L’incarnarsi delle anime nelle diverse civiltà. Nella popolazioneeuropea vi sono poche anime dei primi secoli cristiani. Nell’occidente europeo vi sono molte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!