10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tazione. Nascita della chimica. Galeno: i quattro elementi e i quattro umori. La chimica non è ancoraall’altezza della fisica. L’atomismo. La teoria della relatività.8a conferenza Dornach, 3 gennaio 1923Un nuovo, diverso rapporto del mondo spirituale col mondo fisico schiude la via a una conoscenzacosciente dello spirito. Scoto Eriugena. Aristotele. Dottrina umorale di Galeno; concezioni dei filosofipresocratici: Talete; Eraclito. La fisica e la chimica eliminano l’uomo; la psicologia e la pneumatologiail mondo. Bacone; Locke. Esperienza animica del respiro nello yoga; esperienza del calore edell’io nell’antica pneumatologia. Trasformazione del rapporto dell’uomo con se stesso legata allosviluppo della scienza moderna. Paracelso, van Helmont, Jakob Böhme. Nascita della chimica: dottrinadella fermentazione; jatrochimica; jatromeccanica. La forza vitale secondo Stahl. De La Mettrie:l’uomo macchina. Hobbes.9a conferenza Dornach, 6 gennaio 1923Scienza naturale e scienza dello spirito: due parti di un tutto futuro: fisica, chimica, psicologia,pneumatologia. Moto e velocità. La conoscenza del non vivente, stato finale (cadavere) di qualcosa disostanziale. Lo stato iniziale è ancora conservato nel fisico-eterico dell’uomo inferiore. Carattere apparentedelle esperienze sensoriali qualitative; ricerca dall’essere reale corrispondente a ogni apparenza.Sforzi per risolvere l’enigma delle esperienze dei sensi. Necessità di comprendere le idee diRudolf Steiner per porre fine a quel vano sforzo. Nuovi campi di ricerca per scienziati specializzati:elaborazione di una fisica e di una chimica antroposofiche. Necessità di elaborare i dati raccolti dallescienze. La fisiologia è una scienza spuria: dovrebbe scomporsi in una chimica reale e in una psicologiareale. Patologia e terapia. Essenza dei processi di malattia e di guarigione. Germi di un’etica individualizzata.La tecnica. Il doloroso appello allo spirito e il suo compimento. Nicolò Cusano e MaestroEckhart: dal «nulla» all’«io». Gli impulsi morali e la sfera dell’apparenza. La filosofia della libertà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!