10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

168** Il legame fra i vivi e i morti EA 20118 conf. singole: Amburgo 16 feb., Kassel 18 feb., Lipsia 22 feb., Zurigo 10, 24 ott., S. Gallo 26 ott.,Berna 9 nov., Zurigo 3 dic. 1916<strong>1a</strong> conferenza Amburgo, 16 febbraio 1916La vita tra morte e nuova nascitaIl legame dei vivi con i morti. La progressiva trasformazione in calore del cadavere fisico: la mortecome stimolo della coscienza di sé nel mondo spirituale. Il tableau della vita; l’intessersi del corpoeterico nel mondo eterico esteriore. – Esercizi dell’anima sulla base delle percezioni dei colori: lapossibilità della percezione del mondo eterico tra impressione dei sensi e rappresentazione. La pitturanell’edificio di Dornach. Per il morto la realtà del pensiero diventa mondo esteriore; il sentimento e lavolontà restano legati ad esso. Lo scambio tra i vivi e i morti (osservazione in comune del pensiero;richiamare l’attenzione del morto sul mondo oggettivo). Il morto deve ricreare i pensieri del mondospirituale; i pensieri delle persone che lo amano elevano la sua esistenza. L’antica veggenza comenell’esempio della rappresentazione del peccato originale di Meister Bertram (Lucifero sotto forma diserpente con testa umana). La negazione di sentimento e volontà da parte della scienza attuale permancanza di processi fisici paralleli. Cosa è un concetto vero? – L’indipendenza del concettodall’essere. La perdita attuale del concetto di verità prendendo come esempio un articolo di giornale(che tratta di Rudolf Steiner). Sul libro di Ernst Haeckel Ewigkeitsgedanken. L’importanza del sacrificiodella vita e la coscienza dell’uomo a questo riguardo. Versetto: “Dal coraggio dei combattenti.”2a conferenza Kassel, 18 febbraio 1916Le parti costitutive dell’uomo nella vita tra morte e nuova nascitaLe parti costitutive dell’uomo tra morte e nuova nascita: l’io come parte costituiva inferiore, avvoltonel sé spirituale, nello spirito vitale e nell’uomo spirituale. Il raggiungimento della coscienza di sé osservandola propria morte e il “posto libero” originatosi di conseguenza. Il tableau della vita: osservarel’etere comune del mondo, essere avvolti in una sorta di sé spirituale. Come continuano ad agirei corpi eterici ancora non utilizzati in caso di morte precoce: l’esempio di Theo Faiss e dell’edificio diDornach. La vita a ritroso nel mondo <strong>degli</strong> effetti (kamaloka) guidata dal sé spirituale. L’“essere portatiin giro” dallo spirito vitale per innestare nuove forze per la nuova vita terrestre. Sull’ereditarietà,prendendo come esempio Goethe: l’agire dell’individualità nella successione delle generazioni. La“filosofia del come se” e Fritz Mauthner. Opinioni della scienza attuale su pensare, sentire e volere.La “fase di piena” del materialismo attorno al 1840. Sullo studio della correlazione tra la costituzionedel cervello (lobi occipitali) e delinquenza; integrazioni da parte della scienza dello spirito.L’intensificazione del materialismo nello spiritismo materialistico. L’antica veggenza comenell’esempio della rappresentazione del peccato originale di Meister Bertram (Lucifero sotto forma diserpente con testa umana). L’ideale della scienza dello spirito. Il distacco del movimento antroposoficoda quello teosofico e i processi del mondo.4a conferenza Zurigo, 10 ottobre 1916Come si può superare l’angoscia animica del presente?La formazione dell’anima cosciente in quanto compito del quinto periodo di civiltà postatlantico. Lapresenza naturale di ragione e sentimento nel quarto periodo di civiltà: rapida conoscenza tra gli uominie reciproca azione spirituale uno verso l’altro. L’attuale difficoltà a conoscersi e a comprendersicausata dalla crescente individualizzazione: solitudine ed egoismo come caratteristica dell’anima cosciente.Le condizioni karmiche vengono portate lentamente a coscienza tramite l’attività interiore.Gli ideali concreti del periodo di civiltà attuale: (1) La comprensione dell’uomo a livello sociale: necessitàdi una psicologia e di una scienza della vita pratiche e di una vera apertura nei confrontidell’altra individualità. I rischi di antipatie e simpatie nelle relazioni tra persone e nazioni. (2) La libertàdel pensiero. La necessità della libertà di pensiero e della tolleranza a livello religioso al postodelle antiche religioni di gruppo. I rischi della fede nell’autorità proveniente dal gesuitismo, prendendocome esempio la medicina. Lo sviluppo dell’anima cosciente nel superamento delle difficoltà. Il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!