10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6a conferenza Stoccarda, 6 gennaio 1921La scienza dello spirito e la genesi dei fenomeni celesti. La Scolastica fra realismo e nominalismo. Laprova dell’esistenza di Dio. Vincenz Knauer. Il secolo XIII fra due glaciazioni. L’evoluzione dellacomprensione umana dall’antica India a oggi. La modifica delle condizioni terrestri dall’ultima glaciazione.L’influsso della zone polari, temperate e tropicali sull’organizzazione umana. Il ritmonell’evoluzione cosmica. L’anno platonico e il respiro dell’uomo, L’adorazione <strong>degli</strong> dèi un tempo eoggi.7a conferenza Stoccarda, 7 gennaio 1921Concetti conformi o no alla realtà. L’idea della velocità superiore al suono. Vita dei sensi e del pensiero.La vita dei sensi è aumentata dall’ultima glaciazione. La vita del pensiero è simile al sogno. Lavita dei sensi penetra dal mondo e porta all’autocoscienza. Confronto fra la vista e la fecondazione.Per la conoscenza della realtà non basta la matematica. L’organizzazione umana dall’ultima glaciazione.Necessità dello spazio non euclideo. Posizioni diverse di uomo e animali rispetto al Sole.L’organizzazione dei sensi e i moti celesti. Sistema euclideo rigido e sistema di coordinate mobile.Minkowski. La verticalità nelle piante e nell’uomo.8a conferenza Stoccarda, 8 gennaio 1921Le prime conkrenze del ciclo. Emancipazione per la vita dei sensi, mentre prima della glaciazione lavita del pensiero dipende dal mondo esterno. Pensieri chiari e oscuri emancipati dal giorno e dallanotte. Le funzioni femminili emancipate dalle fasi lunari rispetto a piante annuali o perenni e allo sviluppoumano dopo la maturazione sessuale. Il sistema planetario rimane vitale perl’incommensurabilità dei tempi orbitali. I calcoli commensurabili e la gravitazione. Contrasto fra lagravitazione dei pianeti e le forze repulsive del Sole per le comete. Hegel, le comete e gli anni vinicoli.Keplero sulla quantità delle comete, oggi confermata. Pressione e repulsione nel piano eterico. Ilcalore rispetto a materia positiva e negativa nel campo dei pianeti e delle comete. Il contrasto del sistemaplanetario e delle comete, rispetto all’uovo e alle cellule seminali.9a conferenza Stoccarda, 9 gennaio 1921Si possono confrontare cose tanto lontane? Parentela fra fenomeni afferrabili e no in matematica neisuoi diversi fenomeni: curve di Cassini, ellissi, iperboli e le quattro operazioni artitmetiche. Le formea due rami per abbandonare lo spazio, e il cerchio di divisione. Le curve di Cassini e i fenomeni luminosi.Confornto fra testa e il resto del corpo nello spettro. Il punto all’infinito delle rene. Gli aspettiqualitativi della matematica. Processi chimici esterni all’uomo e l’alimentazione umana. Carenzedell’insegnamento universitario.Il rapporto delle diverse scienze con l’astronomia – Vol. II EA 200810a conferenza Stoccarda, 10 gennaio 1921Esempio dell’ago magnetico per l’organizzazione umana. Goethe, Oken, Gegenbaur per la metamorfosidelle ossa, esempio del principio della metamorfosi. Raggio e sfera nella vita dell’anima tra sentimentoe coscienza del mondo esterno, rispecchiati nel contrasto fra sistema del ricambio e sistemadella testa, riuniti dal sistema ritmico; lo stesso nella vita embrionale. La capacità umana di conoscenzaodierna è solo adatta al regno minerale. La Terra nel cosmo. Apparente insicurezza dellascienza dello spirito. Variabilità di prima e seconda specie delle curve di Cassini e applicazione allariflessione della luce. Forze radiali e periferiche.1<strong>1a</strong> conferenza Stoccarda, 11 gennaio 1921Raggio e sfera nell’uomo e nel cosmo. Figura ed evoluzione umane per comprendere i fenomeni celesti.I moti delle stelle fisse. Moti e nodi dei diversi pianeti. Lemniscate nell’uomo, diverse da quellenell’animale. La matematica nelle forme organiche. Forme nell’uomo e moti planetari. Il sistema

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!