10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7a conferenza Oxford, 23 agosto 1922La Scuola Waldorf come organismoDifferenza fra organizzazione e organismo. La Scuola Waldorf è scuola unitaria. Compromessi necessarifra idee pedagogiche e richieste del presente. Essenza e compiti delle riunioni del Collegio<strong>degli</strong> insegnanti. I bambini buoni a nulla. L’insegnamento a epoche e la sua organizzazione. Le linguestraniere. Struttura del piano di studi. Il lavoro manuale e l’abilità manuale. Sperimentare i colori.Insegnamento della pittura.8a conferenza Oxford, 24 agosto 1922Educazione fisica e moraleBasi dell’educazione fisica. Giochi infantili e buona salute. Come trattare soggetti malinconici e sanguinicipatologici. Disturbi di salute nell’età puberale: come trattarli. Le pagelle. Le classi di sostegno.Le basi dell’educazione morale. Linsegnamento religioso. La Scuola Waldorf non è una scuoladi confessione ma di metodo. L’euritmia e le sue figure.9a conferenza Oxford, 25 agosto 1922L’educazione dell’essere umano nell’adolescenza e le condizioni di vita dell’insegnanteIl cambiamento fisico, animico e spirituale nelle femmine e nei maschi. Imparzialità dell’insegnantedi fronte al variare della natura umana. L’insegnante deve essere cittadino del mondo. Aspetto fisiologicodel pensiero intellettuale. Accettazione di giudizi fatti o formazione di giudizi viventi; loroimportanza sin nella fisiologia. Cause delle difficoltà puberali. Educazione e insegnamento derivanoda una concezione complessiva del mondo. Evitare il fanatismo. L’antroposofia tendeall’universalità. Una sana atmosfera deve essere alla base dell’educazione.Locandina del convegno di Oxford del 1922La pratica meditativa dell’Educatore EA 2011<strong>1a</strong> conferenza straordinaria Oxford, 20 agosto 1922Esplorare i mondi soprasensibili

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!