10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

139** Il vangelo di Marco EA 198310 conf.: Basilea 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 set. 1912 (ciclo 24)<strong>1a</strong> conferenza Basilea, 15 settembre 1912Il compimento del tempo antico e l’inizio del tempo nuovo. Ettore-Amleto. Empedocle-Faust2a conferenza Basilea, 16 settembre 1912La storia intesa quale manifestazione esteriore di eventi spirituali. Il profondo elemento artistico e laforza spirituale drammatica nella composizione dell’Antico Testamento e <strong>degli</strong> Evangeli3a conferenza Basilea, 17 settembre 1912Gli sfondi scientifico-spirituali della figura del Battista. Il senso del battesimo. L’entità spirituale diElia. Elia-Giovanni-Raffaello4a conferenza Basilea, 18 settembre 1912Il Budda e Socrate. Correnti evolutive contrapposte nella storia dell’umanità; il loro congiungimentoad opera del Cristo Gesù.5a conferenza Basilea, 19 settembre 1912Le rivelazioni di Krishna. Budda, il successore di Krishna. Giovanni il Battista, precursore del CristoGesù.6a conferenza Basilea, 20 settembre 1912Le concezioni del mondo orientale e occidentale; solo quest’ultima ha il senso della storia. L’animadi Elia e i dodici apostoli. La confessione di Pietro: un momento fondamentale nella evoluzionedell’umanità. Lo storico monologo divino, precedente la pubblicazione dei misteri.7a conferenza Basilea, 21 settembre 1912Il mistero del Golgota: un’iniziazione. Relazioni reciproche fra l’anima del Cristo e l’anima dei dodici.La compenetrazione della corporeità umana da parte dell’io. Ferecide di Siro. Empedocle.L’appello dell’anima di Empedocle; la risposta che risuona dal Golgota.8a conferenza Basilea, 22 settembre 1912I segreti più profondi del mistero del Golgota. Il significato occulto delle espressioni «sul monte»,«sul mare», «in casa». La scena della trasfigurazione. Mosè ed Elia. L’unzione in Betania. L’alberodel fico.9a conferenza Basilea, 23 settembre 1912L’arte profonda della composizione del vangelo di Marco. Tre gradi di comprensione per la missionedel Cristo erano possibili al tempo de1 mistero del Golgota: quello dei discepoli eletti, quello dei capi<strong>degli</strong> ebrei, quello dei romani.10a conferenza Basilea, 24 settembre 1912Ecce homo. Inadeguatezza della conoscenza esteriore nei confronti del mistero del Golgota. La chiavedella comprensione del mistero del Golgota. Necessità di ricercare la comprensione per via soprasensibile.L’indagine chiaroveggente è la via verso una vera comprensione del mistero del Golgota.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!