10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scun socio. Argomentazioni dei Segretari di Paese riguardo alla quota sociale. Ricordi di Rudolf eMarie Steiner del loro lavoro a Berlino.12a continuazione ore 10 Dornach, 29 dicembre 1923Continuazione dell’assemblea di fondazioneMeditazione della pietra di fondazione, con spiegazioni di Rudolf Steiner. Contributi dei delegati suitemi dell’opposizione e della <strong>Libera</strong> società antroposofica in Germania.13a continuazione ore 10 Dornach, 30 dicembre 1923Continuazione dell’assemblea di fondazioneMeditazione della pietra di fondazione e mantram di Natale. Contributi dei delegati ai temi: “Organizzazionegiovanile, lavoro in Inghilterra, <strong>Libera</strong> Scuola in Den Haag”. Problemi della Società cheriguardano le nuove leve e l’apparire in pubblico. Sul contenuto dei contributi destinati al notiziarioinformativo. L’opposizione in Olanda. La situazione finanziaria delle Scuole Waldorf. L’attività dieuritmia in Nord America.14a continuazione ore 10 Dornach, 31 dicembre 1923Continuazione dell’assemblea di fondazioneMeditazione della pietra di fondazione e mantram di Natale. La resistenza di singoli ambiti dellascienza contro i concetti della scienza dello spirito. La necessità di collegare tutti gli ambiti dellascienza in un’unica visione del mondo. Dalla Società antroposofica deve partire l’impulso di colmarel’abisso tra arte e scienza. Successi delle ricerche antroposofiche. È impellente conciliare la ricercaantroposofica con la civiltà odierna.15a conferenza mattino Dornach, 31 dicembre 1923Il futuro pensiero architettonico di DornachLa ricostruzione del Goetheanum, gli interessi finanziari, il futuro edificio: il cemento come materialedi costruzione. La difficoltà di arrivare ad uno stile artistico mediante il cemento. La pianta di basesarà una combinazione di motivi architettonici rotondi e ad angolo. Le sale e gli spazi e la loro sistemazionenella nuova costruzione. La copertura sarà composta da superfici piane. I cambiamenti nelmovimento antroposofico avvenuti dopo la costruzione del primo Goetheanum pongono nuove richiestealla costruzione del secondo Goetheanum. – Commento ai paragrafi 5 e 7 dello Statuto.16a discussione ore 14:30 Dornach, 31 dicembre 1923<strong>Libera</strong> discussione dei delegati svizzeri sotto la presidenza di Rudolf SteinerPresidenza e amministrazione della Società svizzera. La rappresentanza delle Sezioni nelle riunionidei delegati. Informazioni sul Convegno di Natale nell’opinione pubblica e nella società. La cortesiacome regola non scritta dello Statuto.17a conferenza ore 20:30 Dornach, 31 dicembre 1923L’invidia <strong>degli</strong> dèi, l’invidia <strong>degli</strong> uomini – Retrospettiva sull’incendio del Goetheanum nella notte diSan Silvestro 1922/1923Il fuoco di Efeso e il mito dell’invidia <strong>degli</strong> dèi tramandato dall’antichità. I misteri come luoghi di incontroe di comprensione tra uomini e “dèi buoni”. L’invidia <strong>degli</strong> dèi luciferici-arimanici. L’eventodel Golgota attraverso il Dio capace dell’amore supremo. Ciò che era faccenda di dèi e uomini diventanell’era della libertà una faccenda di vita fisica umana. La semplicità con cui la saggezza divina sipresenta nel medioevo nella vita terrena. L’insegnamento di un maestro rosacruciano a un allievo: ilrapporto del corpo fisico, eterico ed astrale con la Terra; la loro vera appartenenza alle Gerarchie; ilrapporto speciale dell’essere umano con il calore. Il “linguaggio” della nuova rivelazione spirituale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!