10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

76** L’azione feconda dell’antroposofia sulle singole scienze EA 2003Corso universitario a Dornach5 conf., 2 discorsi (di apertura e chiusura), e conclusioni dopo discussioni per il secondo corso universitariodi scienza dello spirito: Dornach 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 apr. 1921Discorso di apertura Dornach, 3 aprile 1921A conclusione di un’epoca i Greci formularono il detto: “Uomo, conosci te stesso!”. Agli alboridell’epoca futura dobbiamo completarlo: “... per diventare libero”. Occorre fare tre passi verso la libertà:nell’interiore esperienza umana, nell’atto creativo, anche artistico, nell’esperienza religiosa.Allo scopo vanno fecondate le singole scienze e la vita sociale grazie a una concezione spirituale delmondo.<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 4 aprile 1921FilosofiaIl significativo lavoro filosofico di Ludwig Haller; la sua critica al kantismo; Eduard v. Hartmann eHaller. Il cammino di Kant da Wolff a Hume. Kant agli antipodi di Goethe. L’evoluzione dei concettidall’antichità. Pensiero puro secondo la “Filosofia della libertà”. Non c’è libertà reale senza puropensiero. Il problema della filosofia moderna: il pensiero costituito da immagini irreali.Conclusione della discussione sulla filosofia Dornach, 4 aprile 19212a conferenza Dornach, 5 aprile 1921Matematica e scienze inorganicheKant su matematica e scienze. Altro senso della matematica in Cartesio e Spinoza. La trasparenza delcontenuto di coscienza è essenziale per il pensiero matematico. La geometria non euclidea. Posizionedi Goethe sulla matematica applicata alla conoscenza della natura. Pensiero matematico irreale e realepensiero scientifico; la geometria sintetica. La via dalla geometria analitica a quella sintetica comeesperienza interiore che riflette il passaggio dalla logica odierna all’immaginazione. Cammino oppostodella scienza dello spirito per una conoscenza reale.Chiusura della discussione Dornach, 5 aprile 19213a conferenza Dornach, 6 aprile 1921Scienze organiche e medicinaGoethe e l’uso dalla forza razionale. Il vitalismo e il neovitalismo. La filosofia soppiantata dai metodiscientifici; Brentano e Mach. Non si può trasferire il metodo delle scienze inorganiche a quelle organiche.Le scienze organiche richiedono nuove forme di coscienza: immaginativa, ispirativa, intuitiva,per scoprire la vita. Goethe non poté estendere il suo pensiero sulle piante al regno animale. La teoriaevolutiva di Haeckel contrapposta a quella reale. Lo studio della testa mostra i nessi tra sfera animico-spiritualee sfera fisico-corporea. Verso una terapia razionale.4a conferenza Dornach, 7 aprile 1921LinguisticaLa fisiologia di Wilhelm Scherer. Il passaggio dall’esperienza per immagini all’astrazione, avviato daAristotele. Teorie moderne. Immaginazione e ispirazione portano alla comprensione concreta dellavita dell’anima. Influsso del cambio dei denti e della maturità sessuale sulla relazione dell’uomo colmondo. Che cosa porta al parlare umano. Nel linguaggio si esprime uno scambio fra l’astrale el’eterico. Possibile incontro fra fisiologia e filologia.Risposte a domande a seguito della terza discussione Dornach, 7 aprile 1921

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!