10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

124** Digressioni sul vangelo di Marco EA 200113 conf. e risposte a domande: Berlino 17, 24 ott., 7 nov., 6, 19 dic. 1910, 16 gen., 28 feb., 7, 13mar., 10 giu. 1911 (ciclo 30), Monaco 12 dic., Hannover 18 dic. 1910 (con risposte a domande), Coblenza2 feb. 1911Ricerca e comunicazione delle verità spirituali / Vita dell’anima e conoscenza superiore / La missionedel quinto periodo di civiltà / Il linguaggio dei segni macrocosmici nel vangelo di Marco / Le duegrandi correnti di civiltà dell’epoca post-atlantica / Il figlio di Dio e il figlio dell’Uomo. Il sacrificiodi Orfeo / Regolarità ritmiche nell’ambito animico-spirituale. Il vangelo dell’anima cosciente / La religionelunare di Jahvè e il suo riflesso nell’arabismo / Lo sfociare della corrente di Buddha-Mercurionel rosicrucianesimo / Saggezza rosicruciana nella poesia delle fiabe / La voce dell’angelo e la parola<strong>degli</strong> Exusiai.<strong>1a</strong> conferenza Berlino, 17 ottobre 1910Necessità di un nuovo studio dell’evento del Cristo, allargandolo alla saggezza orientale. I diversi a-spetti della verità nei quattro Vangeli. La necessità di mettere in concetti le verità osservate. Lo studiodella scienza dello spirito quale preparazione per salire al mondo dello spirito. Necessità di superarel’egoismo. La porta dell’iniziazione descrive il cammino iniziatico di una determinata individualità.2a conferenza Berlino, 24 ottobre 1910Tre possibili concezioni dell’uomo: l’antropologica, l’antroposofica e la teosofica. La modestia conoscitivae l’illimitato senso della verità dell’anima umana. Gli animali ciechi quale dimostrazione dellegame fra terra e sole. L’esperienza dell’io, porta verso il mondo spirituale. La percezione dell’io rispettoalle altre percezioni. L’interiore indipendenza dei sentimenti personali, premessa per le indaginispirituali. La conoscenza nell’antica scuola pitagorica.3a conferenza Berlino, 7 novembre 1910Corrispondenza fra i settenni umani e i periodi di civiltà postatlantici. La conoscenza per immaginidei santi risci paleoindiani, ereditata dall’Atlantide. I concetti di Zarathustra per la conoscenza superiore.L’impiego di concetti a fatti fisici nel periodo egizio. La giustificazione dei concetti in Aristotelee la base dalla logica. La perdita del nesso con la verità in Kant. Il mancato tentativo di rinnovarela psicologia in Franz Brentano e la necessità di un impulso spirituale. È compito dell’avvenire spiritualizzareil copernicanesimo.4a conferenza Berlino, 6 dicembre 1910I Vangeli descrivono processi iniziatici. Trasformazione in fatti storici di misteri iniziatici da partedel Cristo Gesù. L’esaurirsi delle manifestazioni astrali e la ricerca di esse attraverso l’io. Gli accennia questi fatti nelle profezie di Isaia e l’inizio del vangelo di Marco. L’annuncio di Giovanni Battista.L’iniziazione dell’Acquario e quella dei Pesci. Le forze cosmiche reali e l’apparenza di quelle fisiche.L’esperienza di questi fatti nel vangelo di Marco.5a conferenza Berlino, 19 dicembre 1910L’incapacità dei nostri involucri di una vera percezione, dimostrata del piccolo guardiano della soglia.La vera conoscenza <strong>degli</strong> involucri da parte del Buddha e la sua iniziazione, preparata attraversoprecedenti incarnazioni. L’iniziazione di Zarathustra attraverso un alto essere spirituale, e la resistenzadel mondo. Il re Duransarun. Eventi simili nella vita di Habich, iniziato celtico. Le vie iniziatichediverse del Buddha e di Zarathustra.6a conferenza Berlino, 16 gennaio 1911L’importanza delle Exusiai nell’ordine gerarchico. Il loro parlare nei fenomeni della natura e nelleparole <strong>degli</strong> iniziati. Il vero significato del testo evangelico in Marco. La trasformazione della vita diPaolo dopo l’evento di Damasco. Il legame del bambino col cosmo fino ai tre anni. La saga di Orfeo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!