10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

187** Come ritrovare il Cristo? Tre ombre sul nostro tempo e la nuova luce delCristo EA 19888 conf.: Basilea 22 dic., Dornach 24, 25, 27, 28, 29, 31 dic. 1918, 1 gen. 1919<strong>1a</strong> conferenza Basilea, 22 dicembre 1918La nascita del Cristo nell’anima umana. Natale e Pasqua, poli della vita umana: nascita e morte. Natale,ricordo dell’origine spirituale. Il mistero del bambino. Uguaglianza innata. Le eredità lucifericheal servizio del Cristo. Amore, verità e nuova rivelazione cristica per superare egoismo, apparenza emalattia.2a conferenza Dornach, 24 dicembre 1918Il cristianesimo nell’evoluzione terrestre. Il Cristo tra Lucifero e Arimane. Il tempio di Salomone e ilcristianesimo. La nascita del cristianesimo nell’anima ebraica, nello spirito greco e nel corpo romano.Ombre residue di antichi impulsi cosmici.3a conferenza Dornach, 25 dicembre 1918Impulsi interiori nella vita umana. Uguaglianza, libertà e fraternità. Ereditarietà a metà della vita u-mana e vivificazione da parte dell’impulso del Cristo. Gli involucri del cristianesimo e il suo io vivente.La saggezza gnostica. Resti della saggezza ebraica nella gnosi, e sua compenetrazione con laforza del pensiero.4a conferenza Dornach, 27 dicembre 1918Il cristianesimo si evolve dagli antichi misteri. I gradi dell’iniziazione egizio-caldaica. L’iniziazioneantica va dalla conoscenza dell’uomo a quella del cosmo in quattro gradini. La porta dell’uomo,dell’autoconoscenza e della morte. Il Cristoforo. La nuova iniziazione va dalla conoscenza del cosmoa quella dell’uomo attraverso la porta delle forme, della vita e della coscienza.5a conferenza Dornach, 28 dicembre 1918Modificato atteggiamento animico. Immagini riflesse nel pensiero. Le polari concezioni delle chiesee delle società segrete, da cui derivano la fede religiosa e i moderni concetti scientifici. La libertà rispettoa volontà e pensiero. La vita spirituale moderna e gli Spiriti della personalità. Trasformazionidelle conoscenze soprasensibili. Vita interiore al posto di forme esoteriche e antichi concetti.6a conferenza Dornach, 29 dicembre 1918La critica evangelica perde prima il Cristo e poi anche Gesù. Si ritrova il Cristo con una scienza modernache usa metodi soprasensibili. Iniziazioni sotto diretta guida spirituale: Brunetto Latini. Preparazionedella attuale iniziazione per capire le metamorfosi della vita. L’esperienza cosciente del distaccodell’animico-spirituale dalla parte corporea.7a conferenza Dornach, 31 dicembre 1918A S. Silvestro si avverte il nesso con il cosmo. Diverse velocità di natura, uomo dei sensi e uomo delpensiero. La scienza dello spirito è manifestazione <strong>degli</strong> Spiriti della personalità. Parole di WaltherRathenau sul futuro dell’umanità, dette senza la scienza dello spirito. Gli Spiriti della personalitàstanno passando da Spiriti del tempo a Spiriti creatori.8a conferenza Dornach, 1° gennaio 1919Capodanno. Il cardinale Newman e l’esigenza di una nuova rivelazione. La lotta fra Spiriti della personalitàe spiriti arimanici nel subcosciente. La coscienza della reincarnazione, dono <strong>degli</strong> Spiriti dellapersonalità. Lo stato d’animo di chi causò la guerra. La divisione della personalità: Ludendorff.Pensiero analitico e pensiero che dà forma di scienza naturale e scienza dello spirito. Le ricerche statistico-psicologichedi Nikolai Rubakin. Intelligenza oggettiva e soggettiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!