10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ENTITÀ DELL’ELEMENTO SPIRITUALE UMANO:Il Doppio di Giovanni Tomasio.L’anima di Teodora.Il Guardiano della soglia.Filìa Le entità spirituali che stabiliscono il collegamentoAstrid tra le forze dell’anima dell’uomo e il cosmo.LunaL’altra Filìa, l’entità spirituale che ostacola il collegamento delle forze dell’anima con il cosmo.La voce della coscienza.Queste entità spirituali non sono pensate come allegoriche o simboliche, ma come realtà che per laconoscenza spirituale sono del tutto equivalenti alle persone fisiche.1 - Ferdinando Reinecke(Volpe)2 - Michele Edelmann (Nobile)3 - Bernardo Redlich (Leale)4 - Francesca Demut (Umile)5 - Maria Treufels (Roccafida)6 - Luisa Fürchtegott (Timorata di Dio)7 - Federico Geist (Spirito)8 - Gaspare Stürmer (D’assalto)9 - Giorgio Wahrmund (Bocca della verità)10 - Maria Kühne (Arditi)11 - Erminia Hauser (Della Casa)12 - Caterina Ratsam (Consiglio)Reincarnazioni dei dodici contadini e contadine della Prova dell’anima.Gli eventi del Guardiano della soglia si svolgono circa tredici anni dopo quelli della Portadell’iniziazione. Il canone della ripetizione delle vite nel Guardiano della soglia non deve essere consideratouna legge generale vigente, ma come qualcosa che può avvenire solo in una situazione disvolta dei tempi. Così per esempio ciò che nel quadro ottavo si svolge fra Strader e le dodici personeè possibile soltanto in una tale svolta di tempo. Le entità spirituali che agiscono nel Guardiano dellasoglia non sono assolutamente pensate come allegoriche o simboliche. Chi considera un mondo spiritualecome realtà può benissimo rappresentare le entità, che nel mondo soprasensibile hanno per luila stessa consistenza <strong>degli</strong> uomini, con un corpo sensibile, alla stessa stregua di questi ultimi. Chiconsideri queste entità simboli o allegorie disconosce tutto il carattere <strong>degli</strong> avvenimenti presentatinel Guardiano della soglia. Che le entità spirituali non abbiano figura umana, come invece debbonoavere nella rappresentazione scenica, è naturale. Se l’autore di questi «Avvenimenti di vita in immaginisceniche» ritenesse queste entità delle allegorie, non le rappresenterebbe come ha fatto. Le disposizionidei personaggi in gruppi (3 X 4) non è voluta né posta a fondamento dell’opera. Essa, auna riflessione successiva, risulta dagli eventi che sono concepiti del tutto a sé, e che di per sé sicompongono in una tale disposizione. Di porla al fondamento originario del lavoro, all’autore non sarebbemai venuto in mente. Gli può essere permesso di presentarla qui come un risultato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!