10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

146** Le basi occulte della Bhagavad-Gita EA 20019 conf.: Helsinki 28, 29, 30, 31 mag., 1, 2, 3, 4, 5 giu. 1913 (ciclo 28)Il significato storico universale della Bhagavad-Gita. Krishna come guida verso l’esperienza dell’ioindividuale / Gradini del sentiero yoga / La chiarificazione della vita di sogno mediante la modificazionedelle forze di simpatia / Leggi cicliche della vita. L’agire di potenze spirituali nell’organismoumano / La composizione artistica della Bhagavad-Gita. Significato dell’impulso-Krishna edell’impulso-Cristo / La relazione fra il contenuto di pensiero della Bhagavad-Gita e la filosofia diFichte, Hegel e Soloviev.<strong>1a</strong> conferenza Helsinki, 28 maggio 1913La conoscenza della Bhagavad-Gita nell’epoca moderna. Una comunicazione di Wilhelm von Humboldt.Il poema inizia con una battaglia fratricida. Arjuna vuol ritrarsi dalla lotta. Socrate el’immortalità dell’anima. Arjuna rappresenta l’anima di gruppo, e Krishna è la guida del singolo io.2a conferenza Helsinki, 29 maggio 1913La composizione artistica <strong>degli</strong> antichi documenti. Scosse animiche per occulte esperienze. Interessiampliati preparano alla scuola spirituale; la preparazione di Arjuna. Pensare in concetti è la conquistadi quei tempi. Idee e concetti come inizio della chiaroveggenza. L’insegnamento di Krishna rispetto afede e yoga. Il sentimento della solitudine e i primi passi della conoscenza superiore.3a conferenza Helsinki, 30 maggio 1913Il nesso fra i sogni e le esperienze del giorno. L’inserirsi di esperienze spirituali nei sogni a seguito diesercizi. Il superamento di simpatie e antipatie, premessa per tali esperienze. Esempi delle difficoltàda superare allo scopo. Come si arriva a una nuova posizione nel proprio destino. Il rafforzamentodell’autocoscienza per salire ai mondi superiori. Questi fatti si rispecchiano nell’incontro fra Arjuna eKrishna.4a conferenza Helsinki, 31 maggio 1913Gli ultimi resti di chiaroveggenza ai tempi della Bhagavad-Gita. La mancanza di senso della sola esistenzafisica, impulso all’indagine spirituale. Si arriva a conoscenze superiori entrando nel sonno nellaregione dello spirito. Necessità di conoscere il male nel mondo. La critica ufficiale dell’idea diimmagini spirituali nella regione del sonno. L’esempio della verità dei due Bambini Gesù. Le paroledi Krishna dal mondo spirituale.5a conferenza Helsinki, 1° giugno 1913Insufficienza delle definizioni. L’alternarsi di sonno e veglia nel corso ciclico di processi costruttivi edistruttivi nel sistema nervoso. L’esempio di Helen Keller. I cicli nella storia alternano preparazionee realizzazione. Il nuovo organo nel cervello fra i secoli XIV e XIX e l’inizio del pensare spiritualistico.Gli effetti del pensare superficiale materialistico. Il pensiero di Woodrow Wilson nella vita statuale.La preparazione dell’autocoscienza da parte di Krishna al tempo delle caste e del culto <strong>degli</strong>antenati. Arjuna apprende questi processi.6a conferenza Helsinki, 2 giugno 1913L’astratta scientificità sbaglia interpretando gli antichi documenti religiosi come sistemi filosofici.L’incontro di Arjuna con Krishna, iniziatore dell’autocoscienza. Il passaggio artistico dal primo alnono canto del poema: dalla comprensione dell’eterno all’esperienza dello spirito di Krishna in quadriimmaginativi. L’impulso di Krishna per la singola anima, e quello del Cristo per tutta l’umanità.7a conferenza Helsinki, 3 giugno 1913L’incapacità umana a riconoscere le proprie forze conoscitive. Forze distruttive nella desta vita delpensiero, e costruttive durante il sonno; loro caratteristica è la loro affinità con il “meno di niente”. Ilsonno delle forze generative nell’infanzia e il loro risveglio nella pubertà. La conservazione di taliforze dall’influsso luciferico nell’anima sorella di Adamo. Il suo incarnarsi nel Gesù di Luca e il suo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!