10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conferenze sulla medicina312** Scienza dello spirito e medicina EA 2007I corso per medici e studenti di medicina20 conf.: Dornach 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 mar., 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 apr. 1920Prefazione alla traduzione italiana del dott. Aldo Bargero<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 21 marzo 1920I mutamenti delle concezioni mediche nel corso dell’evoluzione dell’umanità. Malattia e salute. Il vitalismodello Stahl e il suo superamento. Nascita e significato dell’anatomia patologica, inauguratadal Morgagni. La patologia umorale. La patologia cellulare. Processi morbosi e processi naturali.L’anatomia comparata. Le forze formative. Un cenno sulla fisiologia muscolare. Il concetto di malattianel pensiero di Troxler.2a conferenza Dornach, 22 marzo 1920La dottrina del cuore. Il cuore come organo di compenso fra la parte superiore e quella inferiore. Lapolarità nell’organismo umano. Fisionomia della malattia. L’isteria come preponderanza dei processidel ricambio; la nevrastenia come preponderanza dei processi sensoriali. La tubercolosi: disposizionee infezione. Significato dei singoli sintomi per il decorso e la guarigione.3a conferenza Dornach, 23 marzo 1920La diagnosi, tramite fra patologia e terapia. La triplice struttura dell’uomo. Nervi di moto e nervi disenso. Suggestione e ipnosi. Relazione tra farmaci e uomo. Le metamorfosi nell’accrescimento dellepiante. Capacità di adattamento e rigenerazione. Forze formative e funzioni animico-spiritualidell’uomo. Fondamenti per una psicologia conforme alla realtà. Evoluzione ascendente e discendente.Processo formativo del sangue e processo formativo del latte.4a conferenza Dornach, 24 marzo 1920Farmaci secondo il metodo Ritter. L’elaborazione della terapia dalla patologia. Il processo del carbonioe quello dell’ossigeno. La flora extraumana e quella intestinale. Pensieri e processo rappresentativo.Teoria bacillare e predisposizione alla malattia. Secrezione e processo del pensiero. Metamorfosidella luce nell’organismo e tubercolosi. L’osservazione macroscopica del mondo e l’illusione dellamicroscopia. Processo salino e processo sulfureo. Processo di mineralizzazione. Parallelismo nellosviluppo delle forme intestinali e delle forme cerebrali.5a conferenza Dornach, 25 marzo 1920La conoscenza generale dell’uomo, base della terapia. L’anamnesi come base per la valutazionedell’organismo soprasensibile. L’uomo e i regni della natura. Omeopatia e allopatia. Solubilità e formazionedei sali. Il processo del pensiero nella natura extraumana. Processi minerale, mercuriale efosforico. Rapporto tra pianta e uomo. Formazione <strong>degli</strong> alberi; il vischio. Formazione di radice, foglia,fiore, frutto e loro rapporto con i processi minerale, mercuriale, fosforico e con l’uomo. Cennisulla sieroterapia.6a conferenza Dornach, 26 marzo 1920Il processo di formazione della pianta, la tendenza a spirale. L’azione dei pianeti. Rapporto fra piantae uomo. Polarità fra gravità e luce. L’attività del cuore. Polarità nell’organismo umano e malattia.Rachitismo, craniotabe. Processo salino, mercuriale e fosforico. I metalli come processi planetari, e lapianta. Combustione e incenerimento. Cenni sul metodo di terapia fisica. Farmaci di origine animale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!