10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

153** Natura interiore dell’uomo e vita fra morte e nuova nascita EA 19938 conf. (di cui le prime 2 pubbliche): Vienna 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 apr. 1914, e un discorso premessoalla conf. 14 apr. 1914<strong>1a</strong> conferenza pubblica Vienna, 6 aprile 1914Compiti e scopi della scienza dello spirito di fronte alle aspirazioni spirituali del presente.2a conferenza pubblica Vienna, 8 aprile 1914Che cosa può dire la scienza dello spirito sulla vita, la morte e l’immortalità dell’anima umana?NATURA INTERIORE DELL’UOMO E VITA FRA MORTE E NUOVA NASCITA3a conferenza Vienna, 9 aprile 1914Le quattro sfere interiori della vita animica umana: percepire, pensare, sentire e volere. Le esperienzespirituali a seguito del rafforzamento nello spazio al di fuori del corpo.4a conferenza Vienna, 10 aprile 1914L’uscita dal corpo a seguito del rinvigorimento della forza della memoria. L’esperienza del puro elementotemporale prima dell’incarnazione. Religiosità, tentazione, educazione nella corrente prenataledel tempo.5a conferenza Vienna, 11 aprile 1914Formazione di fantasmi nelle percezioni sensorie. Le immagini di ombre del pensare. Il tesoro dellamemoria. L’elemento non nato nel sentimento e nella volontà. Percezione vivente e veggenza interiorenei tempi precristiani. L’azione del Cristo.6a conferenza Vienna, 12 aprile 1914Il diverso sperimentare nel mondo spirituale e sul piano fisico. La trasformazione della saggezza inforze di vita. La forza creativa della volontà che sente. La domanda delle cose. La preparazione sullaterra per la vita nel mondo spirituale.7a conferenza Vienna, 13 aprile 1914Processi fra la morte e la mezzanotte cosmica. Lo sguardo immaginativo sugli involucri abbandonati.Sviluppo della coscienza nel mondo spirituale. II diffondersi delle forze terrene legate alla sfera terrestre:ricordare, sentire e volere nella luce cosmica. Socialità e isolamento nella sfera spirituale. Lamezzanotte cosmica. Il riafferrare se stessi nell’esistenza cosmica.8a conferenza Vienna, 14 aprile 1914L’esperienza dell’anima a partire dalla mezzanotte cosmica. L’azione del passato: mondo esterno spirituale.Trasformazione <strong>degli</strong> eventi passati in azioni e capacità. Possibilità di creazione diun’immagine spirituale-eterica per la futura vita terrena. Le forze spirituali eccedenti grazieall’azione dell’impulso del Cristo.Dicorso Vienna, 14 aprile 1914(premessa alla conferenza del 14 aprile 1914)Informazione sull’edificio di Dornach

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!