10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

276** La missione universale dell’arte EA 1999Il genio del linguaggio. Il mondo dell’apparenza manifestaAntroposofia e arte. Antroposofia e poesia8 conf.: Oslo 18, 20 mag., Dornach 27 mag., 1, 2, 3, 8, 9 giu. 1923<strong>1a</strong> conferenza Oslo, 18 maggio 1923Antroposofìa e arteReligione, arte e scienza attraverso i misteri antichi. I culti dei misteri e la scienza. Visione vivente enon morti pensieri. Goethe e l’arte. Come le arti derivano dalla natura umana. Architettura, artedell’abbigliamento, scultura, pittura, musica, poesia, recitazione e declamazione. Euritmia, mimica edanza. Il Goetheanum.2a conferenza Oslo, 20 maggio 1923Antroposofìa e poesiaLa via del colore. Colori-immagine e colori-splendore. Prospettiva del colore e prospettiva spaziale.La musica nel corso dell’evoluzione dell’umanità. Settime, quinte e terze. Il tono nella sua dimensioneprofonda. La poesia. La forza della fantasia. Il dramma. I misteri drammatici di Rudolf Steiner. Lavia verso lo spirito. Schiller e Goethe. La recitazione e il lavoro di Marie Steiner in proposito. Differenzafra declamazione e recitazione. Le due versioni dell’Ifigenia di Goethe, tedesca e romana. Respiroe battito del polso. Accenni per una nuova impostazione della regìa teatrale.3a conferenza Dornach, 27 maggio 1923L’atteggiamento animico nel corso dell’evoluzione dell’umanità. Le caratteristiche delle civiltà paleoindiana,paleopersiana, egizio-caldaica e greca. Il compito della scienza dello spirito antroposofica.4a conferenza Dornach, 1° giugno 1923La vera arte come impulso per la civiltà. Il naturalismo. L’architettura. L’origine dell’artedell’abbigliamento. Forze terrene e cosmiche. Asgard, la città <strong>degli</strong> dèi, e Midgard, la patria <strong>degli</strong>uomini. Comprensione artistica delle forme del capo umano e loro metamorfosi cosmica. Il primocapitolo dell’antroposofia.5a conferenza Dornach, 2 giugno 1923Lo spirito nelle espressioni artistiche. Architettura, abbigliamento, scultura e pittura. Le tre dimensioninell’architettura. Abbigliamento e scultura. Le due dimensioni nella pittura. Una sola dimensionenella musica. La poesia. Il naturalismo nel teatro di oggi. Poesia epica, Omero, le muse e gli dèisuperni. La poesia drammatica e gli dèi sotterranei. Dioniso, Eschilo, Euripide. La lirica, la liricadrammatica e la lirica epica. L’elemento artistico per la giusta comprensione dell’antroposofia.Indice da oo 291 – Dalla prospettiva spaziale alla prospettiva di coloreL’essenza dell’arte. La pittura. La profonda comprensione per i colori è andata perduta nel quinto periodopostatlantico e si è trasformata in una falsa comprensione plastica (naturalismo). Il primo materialeper la pittura è la superficie. La necessaria evoluzione verso la prospettiva lineare, spaziale, devevenir superata e riportata alla prospettiva di colore. Il colore è qualcosa di spirituale. L’essenza delcolore nella natura inanimata, nelle pietre preziose. Pittura bidimensionale e musica unidimensionale.La lira di Apollo.6a conferenza Dornach, 3 giugno 1923L’arte è una via per la manifestazione terrena dello spirito in forme, colori, parole e suoni. Lotta u-mana nell’arte per l’accordo fra la sfera divino-spirituale e quella fisico-terrena. Arte romantica e arteclassica. Il modo di trattare le forme. Ludwig Tieck. Winckelmann e il libro di Goethe su Winckelmann.La ricerca di una apertura della vita spirituale nel presente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!