10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

220** <strong>Conoscenza</strong> vivente della natura. Peccato originale dell’intelletto e superamentospirituale del peccato EA 199312 conf.: Dornach 5, 6, 7, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27, 28 gen. 1923<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 5 gennaio 1923Il nesso dell’antica umanità con il Cristo, essere solare. Fino al quarto secolo si ha l’esperienza dellasua «immagine» nel sole cosmico. Giuliano l’Apostata. Da allora emancipazione dell’anima dal corpoeterico. Inizio del «bisogno del Cristo». I secoli intermedi fino a Copernico, Galileo e Keplero, eda allora concentrazione delle forze di conoscenza nell’anima. L’immagine matematico-scientificadel mondo. La possibilità di trovare nel Cristo vivente l’appoggio per l’io.2a conferenza Dornach, 6 gennaio 1923Miseria conoscitiva e nascoste possibilità di conoscenza negli studi universitari di oggi. «Angosciaconoscitiva» nelle scienze di oggi; «mancanza di respiro spirituale» nelle scienze umanistiche. Le e-sperienze che possono far superare l’attuale situazione. La possibilità di adempiere ai propri dovericon l’impegno personale nel movimento antroposofico. Impegno per la vita spirituale nella quale siriuniscono vecchie e nuove generazioni.3a conferenza Dornach, 7 gennaio 1923Stati di coscienza e le parti costitutive umane. La percezione orizzontale e quella verticale. Gli effettidei metalli dalla profondità terrestre e i loro riflessi sull’uomo (sogno e immaginazione). Gli effettidelle stelle e le loro conseguenze (sonno e ispirazione). Percezioni patologiche e ingiustificate. Il giustoimpiego dell’autoconoscenza. La conoscenza col cuore. Vera conoscenza secondo «corpo», «baseanimica» e «spirito vivificante». Presagi nel Wilhelm Meister di Goethe.4a conferenza Dornach, 12 gennaio 1923J. Böhme, G. Bruno e Bacone nel passaggio dalle tradizioni al materialismo. Merlino e Faust, caratteristichefigure del medioevo per la magia e la conoscenza interiore. Gli ultimi mistici. Il materialismoe transustanziazione. Lotta per la conoscenza della vita prenatale, presente e post-mortem. Insufficientiforze di conoscenza nei tre grandi citati.5a conferenza Dornach, 13 gennaio 1923La realtà dei processi di sale, zolfo e mercurio e l’astrazione della scienza attuale. Il salenell’alimentazione e nella vita dei sensi. Nuovi pensieri cosmici nel corpo eterico. L’antica chiaroveggenza.Il processo sulfureo, la sfera astrale e la volontà. Il pareggio nel processo mercuriale. Böhme,Bruno, Bacone. La futura e libera visione spirituale del mondo esterno.6a conferenza Dornach, 14 gennaio 1923Il consolidamento della Società Antroposofica. L’estraniarsi dell’uomo dallo spirito del 4° secolo.Distruzione della civiltà ellenistica e trasformazione dell’elemento spirituale-animico in fisico-etericonel sonno e nella veglia. Il sonno dell’attuale civiltà. L’antroposofia vuol risvegliare la civiltà.7a conferenza Dornach, 19 gennaio 1923Verità, bellezza, bontà. Il sentimento di sé nel corpo fisico e la veracità. Legami con la vita prenatale.Il corpo eterico e l’esperienza del bello. Il Greco e la bellezza. Legame della vita presente con lo spiritonell’apparenza. Il corpo astrale e il bene. La capacità di sperimentare l’essere dell’altro. Il puntodi partenza della moralità. Il legame col mondo post-mortem.8a conferenza Dornach, 20 gennaio 1923L’esperienza della spiritualità nella natura, oggi perduta. Gli esseri elementari, educatori delle forzeumane di conoscenza, e il loro ritrarsi con l’evoluzione della libertà. La comprensione del linguaggiodella natura nel pesce e nell’uccello. Le conseguenze per la vita della Società Antroposofica. Senso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!