10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ne. Con lo sport si materializza l’anima. In Oriente si contrasta in altro modo la conoscenza delle viteripetute. Difficoltà al presentarsi del sé spirituale. Nell’Europa centrale ci si deve riallacciare alle correntispirituali di Schlegel, Fichte, Schelling e Goethe. Aspetti grotteschi della “Società Goethe”. Larelazione di Layard sul cadì di Mossul.18a conferenza Berlino, 16 luglio 1918Fino al secolo ottavo a.C. si aveva nozione della vita fisica precedente, in futuro la si avrà per quellaanimica. Nel frattempo la massoneria e la Chiesa ostacolano l’autoconoscenza. Bernardo di Chiaravallee la struttura animica del suo tempo: la sua forza nella fede. Flusso dell’oro in Oriente dopo lacaduta dell’Impero romano. Culto <strong>degli</strong> Angeli invece che di Dio. Le crociate e l’aspirazione a mettereGerusalemme al posto di Roma e fondare un cristianesimo non romano. Il doge Dandolo. La raccoltadi reliquie. Johann Valentin Andreae e le Nozze chimiche.19a conferenza Berlino, 23 luglio 1918La storia ufficiale nega il modificarsi delle anime umane nel corso del tempo e non conosce il vero ioumano, ma solo il corpo arimanico e un io astratto, luciferico. L’uomo vero è quello passato, il presentee quello futuro. La immagini mitiche relative. Cristo e il vero io umano. Il “regno dei cieli”. Lagnosi. Il culto cattolico. Pietro Valdo. Il principio del cattolicesimo e la scienza di Hertling. Der deutscheReichskanzler als Prophet di B. Münz. Lebensfragen del parroco Heitler.20a conferenza Berlino, 30 luglio 1918Tre epoche del quarto periodo postatlantico: dal 747 al 27 a. C.: periodo greco e perdita del nesso colcosmo; dal 27 a.C. al 693 d.C.: la Chiesa impedisce la comprensione del mistero del Golgota; 693-1413: si oscura il nesso dell’uomo con la sfera soprasensibile. Bernardo di Chiaravalle. Rifiuto delsoprasensibile da parte del socialismo come conseguenza della paralisi delle forze soprasensibili daparte del cattolicesimo. La separazione fra le due chiese: orientale e occidentale; soggetta a forze lucifericala prima, arimaniche la seconda. Affinità fra americanismo, scienza e gesuitismo. Socialismoe bolscevismo seguono “princìpi” cattolici.2<strong>1a</strong> conferenza Berlino, 6 agosto 1918Concetti e idee morti impediscono di vedere l’avvenire. Si accettano solo idee non vitali. La leggedella conservazione della materia e dell’energia. Materia ed energia scompariranno con l’evoluzionedi Venere. Il marxismo rifiuta germi nuovi per l’avvenire. Manca la percezione del divenire che sipuò acquisire attraverso la conoscenza soprasensibile e il rinnovamento dei misteri. Compitodell’umanità è comprendere il Cristo cosmico e il Gesù terreno. Il gesuitismo. Kautsky, il cattolicesimomale inteso, Uexküll, Woodrow Wilson, l’americanismo. Il nostro tempo deve continuare il goetheanismo,che sarà contrastato dai Gesuiti. La biografia di Baumgarten. Parole di saluto alla vecchiasede del Gruppo antroposofico di Berlino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!