10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

150** Il mondo dello spirito e la sua azione sull’esistenza fisica EA 2005L’operare dei defunti nel mondo dei vivi9 conf.: Augsburg 14 mar., L’Aia 23 mar., Weimar 13 apr. (matt.), Erfurt 13 apr. (sera), Parigi 5mag., Stoccolma 8, 10 giu., Bochum 21 dic., Berlino 23 dic. 1913, e notizie di una conf.: Lipsia 12gen. 1913<strong>1a</strong> conferenza Augsburg, 14 marzo 1913Due correnti dell’evoluzione umana importanti per l’educazioneL’uso delle espressioni antroposofiche. Lo sviluppo del bambino; luciferico nei primi sette anni: coscienzadell’io, memoria, egoità. Influssi arimanici nel secondo settennio. Rafforzamento dell’io ainove anni. La paura della propria figura. La collaborazione delle diverse forze nel bambino. Ambientesano, autorità, grandi ideali. La memoria, i denti. Estate e inverno animici. Lucifero e Arimane nellavita umana. Differenza fra mondo sensibile e soprasensibile. Inaugurazione del Gruppo.2a conferenza – Domenica di Pasqua L’Aia, 23 marzo 1913Inizio di primavera – Luna piena di Pasqua – Domenica di PasquaLa costellazione del 1913 fra inizio primavera, luna e Pasqua. Cristo, Jehova e la tentazione di Lucifero.Inverno ed estate nell’evoluzione del mondo. La diminuzione delle forze del Sole rispetto allaluna piena. Declino della terra per la relazione fra forze solari e lunari e la forza della resurrezione delCristo.3a conferenza (mattina) Weimar, 13 aprile 1913Sperimentare con i sensi e sperimentare il mondo dei defuntiEsperienza dei sensi e iniziazione. Come si sperimentano i pensieri della morte. Le percezioni deisensi e le autopercezioni. Il significato dell’udito nell’esperienza onirica. Il senso per il ritmo el’armonia musicali. L’autopercezione per le esperienze dopo la morte. Il legame fra i vivi e i morti.L’importanza dei pensieri soprasensibili per il sonno e come nutrimenti per i defunti. La loro condizionesenza quel nutrimento. Il risveglio di pensieri spirituali è compito della terra.4a conferenza (sera) Erfurt, 13 aprile 1913Dell’azione dei defunti sul mondo dei viventiper l’inaugurazione del Gruppo “Johannes Raffael”L’essenza di un Gruppo. Del nome di un nuovo Gruppo. L’azione dei defunti nel mondo dei vivi.L’azione del padre di Raffaello sul figlio. Esempio dell’attività di educatore di Rudolf Steiner. Latendenza spirituale verso i morti e il mondo tecnico di oggi. La scuola di Atene e la figura di PaoloL’Antroposofia è fenomeno della terra. L’azione dei morti per il progresso della civiltà nella vita deiviventi.5a conferenza Parigi, 5 maggio 1913La trasformazione delle forze dell’anima nell’iniziazioneIl concetto del numero. Micro e macrocosmo. La trasformazione delle forze dell’anima conl’iniziazione. La liberazione del pensare e l’esperienza al di fuori del corpo. L’idea dell’amore. Losciogliersi del linguaggio, la forza spirituale della parola, la vita prima della nascita e l’evoluzioneumana. Le forze del sangue nella meditazione della volontà. Le incarnazioni e la vita fra morte e rinascita.Il legame con i morti e l’esperienza dell’immortalità.6a conferenza Stoccolma, 8 giugno 1913Natura e spirito alla luce della conoscenza antroposoficaParole nel Faust su natura e spirito. La terra è un tutto vivente. Uomo e terra nella veglia e nel sonno.L’idea della terra in Keplero, Giordano Bruno e Goethe. L’essere di chi è morto giovane. Natura espirito nell’uomo e nella donna. Nature e spirito si alternano e non si contrappongono. Tre entità: Essere,natura, spirito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!