10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

131** Da Gesù a Cristo 2 Edizioni11 conf. (tra cui una conf. pubblica introduttiva): Karlsruhe 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ott.1911 (ciclo 19)1. Editrice Antroposofica EA 1992<strong>1a</strong> conferenza (conferenza pubblica) Karlsruhe, 4 ottobre 1911L’indagine storica su Gesù nel secolo diciannovesimo. I misteri egizi, greci e persiani o di Mythra. Ilcristianesimo quale confluenza dei culti di Mythra e di Dioniso. L’ebraismo. II primo uomo, Adamo,e il peccato originale. Il cristianesimo paolino.2a conferenza Karlsruhe, 5 ottobre 1911Vita animica subcosciente, vita naturale non riconosciuta e vita spirituale cosciente. Figlio, Padre,Spirito Santo. L’iniziazione dello spirito dei rosicruciani e l’iniziazione della volontà dei gesuiti.3a conferenza Karlsruhe, 6 ottobre 1911L’iniziazione cristiana-rosicruciana. La via per sperimentare l’evento del Cristo mediante la rivelazionecontinua.4a conferenza Karlsruhe, 7 ottobre 1911Tre fonti di conoscenza per i segreti cristiani: i Vangeli, l’indagine dei chiaroveggenti, la fede qualecammino verso l’autoconoscenza e il Cristo.5a conferenza Karlsruhe, 8 ottobre 1911Passaggio dalla fede alla veggenza del Cristo. Il cammino dall’interiore esperienza animica del Cristoall’iniziazione cristiana.6a conferenza Karlsruhe, 9 ottobre 1911Le Epistole di Paolo. II nesso tra la forma fisica del corpo e la coscienza dell’io. Il libro di Giobbe.7a conferenza Karlsruhe, 10 ottobre 1911Il problema basilare del cristianesimo: la risurrezione. L’immagine storica di Paolo dopo l’evento diDamasco. Il corpo incorruttibile. La forma dell’uomo: il fantòma.8a conferenza Karlsruhe, 11 ottobre 1911La natura-io dell’uomo. La distruzione del fantòma del corpo fisico rispecchiata nel peccato originale.Il corpo risorto del Cristo. La ricostituzione dei perduti elementi dell’uomo. Il fantòma umano salvato.9a conferenza Karlsruhe, 12 ottobre 1911I due bambini Gesù. Il corpo spirituale del Cristo. Il fantòma risorto. Si adempie lo scritto per Paolo aDamasco.10a conferenza Karlsruhe, 13 ottobre 1911La relazione dell’uomo singolo con l’impulso del Cristo. L’oggettività della redenzione. Il camminoexoterìio verso il Cristo attraverso l’Ultima Cena e i Vangeli. La comunione nello spirito attraverso laforza della meditazione e della contemplazione è un cammino esoterico.1<strong>1a</strong> conferenza Karlsruhe, 14 ottobre 1911Il cammino esoterico verso il Cristo mediante l’iniziazione. Il nesso dell’impulso del Cristo con ognisingola anima umana. L’ufficio karmico di giudice del Cristo. La comprensione per il passato attraversoil secondo evento del Cristo. Il portatore del bene attraverso la parola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!