10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nessi fra uomo e cosmo (9 volumi)201** Vol. I - Corrispondenze fra microcosmo e macrocosmo EA 1989L’uomo, un geroglifico dell’universo16 conf.: Dornach 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25 apr., 1, 2, 8, 9, 14, 15, 16 mag. 1920, con allegatole tavole dei disegni alla lavagna<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 9 aprile 1920Polarità fra necessità naturale e libertà umana. Carattere della scienza dello spirito. L’astratta dimensionespaziale. Nulla vi è nel mondo che non sia anche nell’uomo. I tre piani nello spazio corrispondonoa pensare, sentire e volere. L’uomo è come un geroglifico del cosmo e non solo un’immaginematematica non adatta per la libertà e la moralità.2a conferenza Dornach, 10 aprile 1920Polarità fra testa e restante organismo. La testa è la metamorfosi del restante organismo della precedenteincarnazione, elaborata fra morte e rinascita. La testa è sottratta alle forze terrestri ed è capacedi astrazioni. Astrazione e immaginazione.3a conferenza Dornach, 11 aprile 1920I tre piani dello spazio cosmico e lo zodiaco. Il piano volontà nell’uomo. Se l’uomo fosse solo inseritonei movimenti cosmici non potrebbe avere libertà e moralità. Ritmi annuali e ritmi settennali. Ilcambio dei denti. L’uomo si è in parte sciolto dall’alternarsi di giorno e notte. Cuore, Sole e circolazionesanguigna. Nel geroglifico umano vanno letti i segreti del mondo.4a conferenza Dornach, 16 aprile 1920I tre mondi: dei sensi, del respiro e del ricambio. Corrispondenze fra ritmi circolatori e respiratoriumani e l’anno platonico di 25.920 anni. I periodi della nutazione e il loro riflesso nella vitadell’anima. Contrapposizione fra etere cosmico e materia terrestre. Il Sole come materia aspirante.Parallelo fra Sole e Luna, come fra Cristo e Jahve. Non vi è un’unica gravitazione, ma tre leggi diverse.5a conferenza Dornach, 17 aprile 1920Sole e Terra ruotano attorno a un punto intermedio. Lo spazio come materia ponderabile e come forzaaspirante. Il corpo astrale non è spaziale: suoi rapporti con lo zodiaco. Processi corporei incoscienti.Il cervello può pensare perché è immerso nel liquido. La figura umana non deriva dalla Terra chesolo la distrugge. I movimenti interni all’uomo formano gli organi. Forma e zodiaco, movimento epianeti, organi ed elementi, ricambio e Terra.6a conferenza Dornach, 18 aprile 1920Nel cosmo e nell’uomo la periferia è ferma, l’interno mobile. Giorno sidereo e giorno solare. Gli organisono costruiti dalle forze del movimento. Il cuore. I movimenti del Sole, della Terra e dei pianeti,e la concezione copernicana del mondo. Risvegliarsi e addormentarsi vanno rappresentati da unalemniscata, così come il movimento della Terra. Il terzo principio di Copernico. L’anno platonico. Lalibertà umana rispetto al cosmo.7a conferenza Dornach, 23 aprile 1920Differenti origini di testa e restante organismo. L’immagine successiva nella teoria dei colori di Goethe,e la sua affinità col ricordo. Gli organi della testa operano verso l’esterno, quelli del corpo versol’interno. La metamorfosi e l’arrovesciamento. Giorno e settimana. I processi della testa sono settevolte più veloci di quelli del corpo. I denti. I movimenti cosmici vanno studiati nell’uomo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!