10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9a conferenza Stoccarda, 13 agosto 1908La conquista della terra. Persiani, egizi, germani, ebrei, greciSpiriti angelici «hanno il loro nutrimento nell’amore <strong>degli</strong> uomini». Gli scambi tra uomini e Angelidiminuirono sempre più.L’indiano vuole abbandonare il mondo della materia, il persiano sottometterlo, l’egizio decifrarlo,il greco amarlo.10a conferenza Stoccarda, 14 agosto 1908La vita dopo la morte. Dal crepuscolo <strong>degli</strong> dèi alla resurrezioneDopo la morte, l’uomo sperimentava sempre meno il mondo spirituale, sempre più un crepuscolo<strong>degli</strong> dèi.Wotan percorre con l’uomo il cammino verso il basso e ritorna come Buddha. Lo Spirito solare superacon la sua morte le forze della morte (ossa) e dell’egoismo (sangue).1<strong>1a</strong> conferenza Stoccarda, 16 agosto 1908Evoluzione ciclica e lineare. Le forze che muovono l ʼevoluzioneLa suddivisione in caste del primo periodo di cultura si ripete nella divisione del lavoro del settimo.«Le nostre verità scientifico-naturaliste sono per lo più miti egizi rinati».Fede e scienza, religione e conoscenza erano unite, e torneranno ad esserlo in modo nuovo.3. Grazie al contributo di un generoso anonimo2a conferenza Stoccarda, 5 agosto 19081. I sacerdoti egizi concepivano la sapienza strettamente collegata con l’arte medica, con la salute. Il“sonno nel tempio” era un rituale anche terapeutico. Iside era la dea sul cui tempio si leggevano leparole: “Io sono quella che fu, quella che è e quella che sarà: nessun mortale può sollevare il miovelo.”2. Durante quel sonno nel tempio il malato percepiva figure eteriche nel mondo spirituale; e i saggisacerdoti possedevano l’arte di influire su quelle immagini eteriche, ordinando e guidandole versoforme di salute.3. Il sacerdote dell’antico Egitto possedeva un potere dovuto alla sua iniziazione, un potere accessibilea quei tempi antichi… così conferiva forma ed energiche forze nuove alla visioni e alle entitàeteriche dei malati, che erano cadute preda del disordine.4. Le forze terapeutiche dei saggi sacerdoti egizi provenivano dai mondi spirituali; questo congiungersi,innalzarsi alle realtà spirituali implicava un elemento risanatore.5. Oggi il rapporto fra lo spirituale e l’elemento terapeutico è talmente nascosto da essere quasi sconosciuto.Chi guarda più in profondità, sa che una guarigione può dipendere da condizioni interiori.6. Due persone con identiche condizioni di salute, ma differenti modi di pensare: il primo un ateo irriducibile,il secondo con una inclinazione religiosa. Entrambi colpiti dalla stessa malattia: unopuò guarire, l’altro no. Perché questa differenza? Cosa avviene?7. Come insegniamo a contare ai bambini? Con le dita prima, e poi con il pensare? O già con la calcolatriceo il telefonino che contiene anche quelle funzioni? Quanto più abituato sarà il bambino asaper pensare prescindendo dalle cose sensibili, tanto più facile sarà di guarirlo.8. Una concezione spirituale del mondo è una forza risanatrice. Eppure gran parte delle cause di malattiasi trova fuori della portata di singole persone: cause legate all’eredità, all’ambiente, inquinamentoe così via.9. Le divinità dell’antica Atlantide e dell’antica Lemuria operavano sul malato immerso nel “sonnodel tempio”. La chiaroveggenza atavica era ancora diffusa. L’Atlantide fu distrutta dall’acqua, laLemuria dal fuoco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!