10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

acquisita in quelle tre sfere, in tre esempi: Voltaire in Marte, Victor Hugo in Saturno e Eliphas Leviin Giove.IL KARMA COME FORMAZIONE DEL DESTINO DELLA VITA UMANA8a conferenza Breslavia, 7 giugno 1924La sfera della Luna e gli antichissimi maestri dell’umanità. Il primo germe del karma.9a conferenza Breslavia, 8 giugno 1924La formazione del karma nel mondo stellare.10a conferenza Breslavia, 9 giugno 1924L’immedesimarsi delle anime umane nelle gerarchie spirituali salendo alle sfere planetarie. L’uomo èil portatore del divenire storico. La sfera di saggezza di Giove. Heinrich Heine, Voltaire, Goethe, EliphasLevi.1<strong>1a</strong> conferenza Breslavia, 10 giugno 1924L’azione del karma nella storia. La sfera di Saturno e la capacità di ricordo cosmico <strong>degli</strong> esseri diSaturno. Friedrich Schiller, Ernst Haeckel, Victor Hugo.12a conferenza Breslavia, 11 giugno 1924L’importanza del karma nella singola vita umana. Il karma passato e il karma in formazione. Esempioda La mia vita: l’insegnante di geometria. Lord Byron. Garibaldi.13a conferenza Breslavia, 12 giugno 1924Desta vita di pensiero, sognante vita di sentimento e dormente vita di volontà. Ricordo e linguaggio.Le epoche della vita e loro relazioni con la vita prenatale e con la vita precedente. Considerazioni storichelegate alle osservazioni del proprio karma. Harun al Raschid e Bacone. Amos Comenius. WoodrowWilson.14a conferenza Breslavia, 13 giugno 1924Il metodo per le indagini sul karma.15a conferenza Breslavia, 14 giugno 1924Il momento del risveglio e dell’addormentarsi in relazione con il passato karmico e col karma in divenire.La formazione del karma durante il sonno. Conoscenze terapeutiche.16a conferenza Breslavia, 15 giugno 1924Gli effetti del nostro comportamento morale-animico nella loro trasformazione attraverso il legamecon le gerarchie nella vita tra morte e rinascita. L’azione del karma del passato nella formazione dellatesta. Il karma in divenire nel sistema del ricambio e delle membra. Pestalozzi. Il compito storicodell’antroposofia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!