10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

231** L’uomo soprasensibile alla luce dell’antroposofia EA 19875 conf.: L’Aja 13, 14, 17 (pm), 17 (s), 18 nov. 1923, con 2 conf. pubbliche: L’Aja 15, 16 nov. 19236a conferenza (pubblica) L’Aia, 15 novembre 1923L’antroposofia, un’esigenza del nostro tempo. Il necessario superamento dei limiti della conoscenza.Vera autoconoscenza mediante il rafforzamento della vita animica diventa conoscenza spirituale. I tregradi dell’autorafforzamento. La vita onirica e la cosciente iniziazione. Scienza dello spirito e sicurezzadi vita.7a conferenza (pubblica) L’Aia, 15 novembre 1923L’antroposofia, un cammino di vita personale per l’uomo. Trasformazione della conoscenza intellettuale«oggettiva » secondo «verità» e «errore» in una conoscenza personale risanatrice o dannosa. Ladifferente posizione verso la scienza dello spirito per chi trasmette e per chi riceve conoscenze soprasensibili.L’uomo soprasensibile alla luce dell’antroposofia<strong>1a</strong> conferenza L’Aia, 13 novembre 1923La necessità del materialismo e delle sue conoscenze scientifiche. La sua incapacità per conoscenzeanimiche e spirituali. La comprensione soprasensibile della figura umana (pelle, organi dei sensi,nervi, ghiandole, sangue, muscoli, ossa) rispetto alla sua discendenza planetaria e alle gerarchie. Differenzefra uomo e animale. La coscienza.2a conferenza L’Aia, 14 novembre 1923Il cammino dell’uomo fra morte e rinascita attraverso le sfere e le gerarchie. Modifica graduale dellafisionomia morale dell’uomo. Comunanza con uomini cui si è legati dal destino. La comprensionedel destino. La trasformazione della parte inferiore del corpo in testa. Il linguaggio cosmico. Ritornoverso una nuova incarnazione. Il cosmo dei quattro possibili mondi.3a conferenza (pomeriggio) L’Aia, 17 novembre 1923Il cammino dopo la morte fino al Sole. I maestri dell’umanità sulla Luna e gli indirizzi per gli uomini.Gli esseri arimanici. Mercurio e Venere, e la terza gerarchia. La sfera del Sole e la seconda gerarchia.Formarsi della coscienza per l’elemento terrestre. L’influsso planetario nell’epoca postatlantica.L’azione di Marte. L’influsso del Sole (comete, macchie, meteore). Il ferro e la lotta di Michele.4a conferenza (sera) L’Aia, 17 novembre 1923Il cammino dal Sole alle stelle fisse, e il ritorno a una nuova vita terrena. Il Sole e la musica delle sfere.Dissonanze per i resti del linguaggio terreno. Essenza del linguaggio. I pianeti esterni: linguaggio,memoria e pensiero cosmici. La formazione della testa e dei germi spirituali per la nuova incarnazione.Concentrazione per la formazione spirituale del cuore al secondo passaggio al Sole. La coscienzasi smorza nella sfera lunare. Il periodo embrionale.5a conferenza L’Aia, 18 novembre 1923Nesso fra cosmo e uomo terrestre. Trasformazione della vita sensoria. L’immaginazione e il quarzosiliceo sulla Terra. Nessi fra Terra e cosmo. L’azione della terza gerarchia sulla Terra. L’ispirazione ele vene metallifere: ricordi planetari. L’azione della seconda gerarchia. L’azione terrestre e cosmicadelle gerarchie. Fusione di metalli e il camminare, pensare e parlare del bambino, come azione dellaprima gerarchia, e conseguente forza per vedere il karma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!