10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

61** Storia umana alla luce dell’indagine spirituale16 conf.: Berlino 19, 26 ott., 9, 16, 23 nov., 7, 14 dic. 1911, 4, 18, 25 gen., 1, 15, 29 feb., 14, 21, 28mar. 19123a conferenza Berlino, 9 novembre 1911Il senso del profetismo RA 1949/291I profeti dell’io Til 19887a conferenza Berlino, 14 dicembre 1911Il profeta Elia10a conferenza Berlino, 25 gennaio 1912L’Impulso-Cristo e il XX secoloChi è il Figlio dell’Uomo? Ar 201010a conferenza Berlino, 25 gennaio 1912L’origine dell’uomo e la ricerca del Cristo alla luce del modo di sentire e pensare specifici di ogniepoca.L’antica Gnosi vede nel Cristo un Essere eterno congiunto con l’evoluzione umana e col cosmo.Con la discesa del Cristo nell’evoluzione umana è penetrato un nuovo impulso, un rinnovamento diforze speciali nella vita dell’anima.La più recente ricerca scientifica afferma che il Cristo è un’invenzione poetica dell’umanità.La storia dell’umanità e del mondo non si esaurisce in ciò che viene narrato dalla storia esteriore.Nei tempi precristiani l’evoluzione spirituale umana affiorava dal segreto dei misteri.Col cristianesimo l’anima umana diventa matura per la sua “autoiniziazione”.Nei Vangeli si riconoscono quattro diversi rituali di iniziazione.L’essenza dell’impulso-Cristo è la comparsa della coscienza divina che parla attraverso l’Io umano.Il cristianesimo conduce l’uomo verso l’universale umano.Il compito grandioso del XXesimo secolo è unire il concetto di redenzione agli altri concetti scientifici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!