10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

338** Come si opera per la triarticolazione dell’organismo sociale EA 1988Corso per oratoriDue corsi per oratori e attivi rappresentanti del movimento per la triarticolazione dell’organismo sociale12 conf.: Stoccarda 1, 2 gen., 12, 13(p), 13(s), 14(p), 14(s), 15(p), 15(s), 16(p), 16(s), 17(p) feb.1921, con risposte a domande 2 gen. 1921 e, in appendice, un appello per l’Alta Slesia3a conferenza Stoccarda, 12 febbraio 1921Amore per la causa e per l’umanità, condizioni per la triarticolazione. Vanno sempre tenute presentile condizioni del momento e l’atteggiamento della gente. La mancata produttività della vita spiritualee l’indifferenza per il proprio prossimo. Il comunismo e il cattolicesimo si agganciano a quanto giàesiste. Ernst Michel. Il concetto di lavoro in Marx, Rodbertus e Singer.4a conferenza (pomeriggio) Stoccarda, 13 febbraio 1921L’oratore deve basarsi su esperienza e osservazioni e non sulla logica intellettuale. Necessità di tenerconto di fatti storici determinanti: le paci di Nystad e di Parigi e l’ingresso della Russia in Europa. Influssiorientali e occidentali. Il pensiero economico di Marx e di Rodbertus. L’evoluzione politica inAustria. Realtà e teoria nel dopoguerra.5a conferenza (sera) Stoccarda, 13 febbraio 1921L’importanza del modo di pensare i problemi sociali. La vita spirituale come base per la soluzionedei problemi sociali e come intermediaria fra oriente e occidente, anche per il formarsi di una vita e-conomica indipendente. Lavoro e capitale quali elementi spirituali. Il compito dell’Europa centrale.Vita economica e vita spirituale devono staccarsi dalla vita statale, quale primo passo per lo sviluppodi una nuova vita statale. Il concetto di democrazia e la despiritualizzazione della vita materiale.Compiti del movimento antroposofico.6a conferenza (pomeriggio) Stoccarda, 14 febbraio 1921Come tema per conferenze: «I grandi problemi del presente e la triarticolazione sociale». Daun’economia libera del passato a un’economia diretta dalle associazioni. La difesa del consumatoreda parte delle corporazioni medioevali. La successiva evoluzione storica, e l’evoluzione del pensieroeconomico. Il predominio di merce e prezzo. Il carattere di merce del lavoro e spirito imprenditoriale.Rapporti fra vita statale e vita spirituale. I giusti rapporti fra Stato, economia e vita spirituale.L’antroposofia e la sua importanza per una vita spirituale produttiva. Indicazioni di metodo per glioratori.7a conferenza (sera) Stoccarda, 14 febbraio 1921Indicazioni di metodo per discorsi pubblici. Necessità di non ripetersi in conferenze diverse. Dedizioneall’oggetto della conferenza. Ritmo, ripetizioni e senso di responsabilità. Rispetto per gli avversari.Max Dessoir e Kuno Fischer. Strutturazione delle prime e delle ultime frasi. Le conferenze nonvanno lette. Evitare le definizioni. Uso dei sostantivi. L’importanza dell’antroposofia come base perl’oratore.8a conferenza (pomeriggio) Stoccarda, 15 febbraio 1921Capitale, lavoro, merce, disumanizzati. Individuo e comunità nella vita dello Stato. Nascitadell’egoismo. L’uomo nell’evoluzione cosmica. «Libertà economica» e «capitale privato» in AdamSmith. Unilateralità dell’«uomo economico». Concetto di base nei Punti essenziali. Concetto marxisticodel lavoro: è unilaterale. Rapporto fra lavoro e suo valore e liberazione del lavoro dalla vita e-conomica. Necessità della libera vita spirituale. La Scuola Waldorf di Stoccarda e la triarticolazione.I programmi socialistici e di Lenin.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!