10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9a conferenza Dornach, 14 aprile 1922<strong>Conoscenza</strong> e iniziazioneL’antroposofia è una scienza dell’iniziazione che parte dalla scienza. La chiaroveggenza esatta rafforzapensiero, sentimento e volontà. I risultati della conoscenza soprasensibile sono comprensibilidal sano intelletto umano. L’antroposofia intende conoscere la spiritualità del cosmo e dell’uomo.10a conferenza Dornach, 15 aprile 1922La conoscenza del Cristo attraverso l’antroposofiaL’esatta chiaroveggenza è alla base della scienza dell’iniziazione. L’architettura e la pittura del Goetheanum.Immaginazione e ispirazione. La forza di pensiero è il cadavere del mondo spiritualearimanico.Il detto di Paolo. Il mistero del Golgota e l’io rafforzato. Il mistero della nascita. L’“in natalità”.Gli dèi non conoscevano la morte. Il cristianesimo va rivivificato dall’antroposofia.1<strong>1a</strong> conferenza Dornach, 24 aprile 1922Il sole trino e il Cristo risortoIl pericolo arimanico nel presente. L’evoluzione dell’umanità dai Paleopersiani ai Greci: Zarathustra,Osiride, Zeus. Il sole trino nella civiltà greco-romana. Giuliano l’Apostata. Col mistero del Golgotal’Essere trino del sole è disceso sulla terra. Il mistero della nascita negli antichi misteri. Il misterodella morte nel Cristo risorto. L’impulso cristiano legato alla romanità “antispirituale”. La scienzamoderna è alla base della libertà. Il cardinale Newman. Si supera Arimane staccando il pensare dalcervello.8a conferenza L’Aja, 13 aprile 1922Gli insegnamenti del Risorto RA 1976/33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!