10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

82** Per diventare pienamente uomo. L’importanza dell’antroposofia nella vitaspirituale del presenteCorso universitario a L’Aia6 conf. in occasione del corso universitario di scienza dello spirito a L’Aia 7, 8, 9, 10, 11, 12 apr.1922, con risposte a domande: 12 apr. 1922, e una relazione scritta sul corso in «Das Goetheanum»del 7 mag. 1922Cultura e antroposofia EA 1996<strong>1a</strong> conferenza L’Aia, 7 aprile 1922L’antroposofia e la vita culturale del presenteL’antroposofia soddisfa i bisogni vitali del presente. Conflitto fra le generazioni e fra scienza da unlato, e arte e religione dall’altro; queste ultime non più creative. Il polo dell’autocoscienza el’impotenza dell’io. I metodi scientifici portano al meccanicismo. Modificazioni del pensare e dellavolontà. Il pensare immaginativo. Solo la coscienza ispirativa ci fa comprendere il bambino.2a conferenza L’Aia, 8 aprile 1922La posizione dell’antroposofia nelle scienzeL’atteggiamento scientifico dell’antroposofia. Le tre direzioni spaziali del corpo umano. Le qualitàsono già soprasensibili. Quarta, quinta e sesta dimensione. Geometria analitica e proiettiva rispetto almondo spirituale. La matematica, base della scienza. Esercizi yoga, e del pensiero in Grecia. Le settearti liberali del medioevo. La via <strong>degli</strong> esercizi dell’antroposofia.3a conferenza L’Aia, 9 aprile 1922L’arte e l’antroposofiaUna casa per l’antroposofia in un nuovo stile architettonico senza simbolismi e allegorie. La figuraumana nelle arti. Spazio scultoreo e spazio matematico. Le superfici nella scultura. Forze periferichee centrifughe. Il corpo delle forze formative e l’arte. La raffigurazione di piante e di animali.L’euritmia nasce dall’antroposofia: sue differenze dalla scultura. Scienza, religione e arte.4a conferenza L’Aia, 10 aprile 1922Il metodo antroposofico di ricercaModestia intellettuale e forze conoscitive. Comprensione e ricerca. La filosofia della libertà, primopasso della ricerca antroposofica. Morale e matematica. Trasformazione della vita del pensiero. Percezionee memoria. L’immaginazione. La coscienza vuota e il sano intelletto umano. Il corpo astralee “l’innatalità”. Gli organi del corpo rispecchiano il mondo spirituale. Esercizi della volontà. La mortenell’esperienza intuitiva. L’antroposofia non si oppone alla scienza. La fisionomia, riflessodell’anima.5a conferenza L’Aia, 11 aprile 1922Importanti risultati antroposoficiIl corpo eterico è organismo temporale, al di là di oggettivo e soggettivo. Stanchezza e sonno. Al risveglioil pensare afferra sensi e nervi, il sentire il sistema ritmico. Volontà e sistema del ricambio. Ilsogno e i suoi effetti. Pensare staccato dal fisico. Creazione e distruzione della materia. Uomo tripartitoe animale bipartito. Nella conoscenza superiore scompare la differenza fra soggettivo e oggettivo.Le basi della medicina antroposofica. Il linguaggio e la Critica del linguaggio di Mauthner. Il variaredell’esperienza animica nel corso della storia. I concetti vivi nella pedagogia Waldorf.6a conferenza L’Aia, 12 aprile 1922Antroposofia e agnosticismoL’uomo tende a realizzarsi. La percezione dell’io. <strong>Conoscenza</strong> superiore e piano del destino. Le ripetutevite terrene. L’antroposofia non è gnosi, perché si basa sulla scienza, ma sono entrambe contrarie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!