10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

126** Storia occulta. Personalità ed eventi alla luce della scienza dello spirito6 conf.: Stoccarda 27, 28, 29, 30, 31 dic. 1910, 1 gen. 1911 (ciclo 16) EA 2000<strong>1a</strong> conferenza Stoccarda, 27 dicembre 1910L’insufficienza dello studio storico esteriore e il profondo significato dei miti. L’azione di entità superioriattraverso individualità umane attive sul piano fisico. Il centro di Alessandria e Ipazia.2a conferenza Stoccarda, 28 dicembre 1910L’azione di forze soprasensibili attraverso le imprese di Giovanna d’Arco che resero possibilel’individualizzarsi dei popoli europei dando un nuovo volto alla storia moderna. Scotus Eriugena.Aspetti occulti dietro le figure di Gilgamesh e di Eabani. L’immagine del centauro.3a conferenza Stoccarda, 29 dicembre 1910Modificazioni nel corso delle incarnazioni a seguito dell’azione di gerarchie superiori. Differenza fral’oggettività di una manifestazione e di un contenuto di coscienza. La discesa da una civiltà basatasulla chiaroveggenza ad un’altra basata sugli individui. Aristotele e la catarsi attraverso paura e compassione.4a conferenza Stoccarda, 30 dicembre 1910Il nostro periodo di civiltà inizia la riascesa verso la chiaroveggenza. Il nesso fra pensiero e suono nellinguaggio primordiale e ancora in quello dei sumeri. Misure cosmiche ed umane nella missione deibabilonesi. Il simbolo della torre di Babele. L’aspetto puramente umano della civiltà greca. Giulianol’Apostata e Tycho Brahe.5a conferenza Stoccarda, 31 dicembre 1910Nessi fra le singole personalità e tutta l’evoluzione storica. Influssi delle diverse gerarchie nel corsodell’evoluzione storica. I canali di Marte. Gli influssi <strong>degli</strong> spiriti della forma nel mondo esteriore aitempi della catastrofe atlantica, e nello spirito intorno al 1250. Preparazione a compiti speciali pergruppi di uomini. Oberlin.6a conferenza Stoccarda, 1° gennaio 1911Passaggio dagli impulsi provenienti da entità superiori, in civiltà prestoriche, a quelli sperimentatidall’io nell’io nella civiltà greca. Il problema della ricerca della verità assorbe quelli dell’utilità e delbene nelle fasi ascendenti delle civiltà, come ai tempi delle guerre persiane, ma viene in seguito accantonatoda stoicismo, epicureismo e scetticismo. Nel 1250 si ha per l’umanità una nuova ispirazioneche finisce col secolo sedicesimo e con Kant. Semidei e saggi greci, patriarchi e profeti ebrei. Ilpassaggio da quanto precede a quanto segue attraverso Elia, Giovanni Battista, Raffaello, Novalis.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!