10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

157a** Formazione del destino e vita dopo la morte EA 19957 conf.: Berlino 16, 18, 20 nov., 7, 14, 19, 21 dic. 1915 (ciclo 40)<strong>1a</strong> conferenza Berlino, 16 novembre 1915La vita spirituale nel mondo fisico e la vita fra morte e rinascita.Nel presente si pongono problemi in merito al mondo spirituale. L’uomo come microcosmo e la conoscenzadel mondo spirituale. La vita fra morte e rinascita e la breve vita terrena. La corrente ereditariaall’ingresso nella vita terrena. La continuità della coscienza dell’io. L’ordine della vita dopo lamorte. La conservazione della coscienza dell’io nella visione a ritroso della vita. Il rafforzamentodell’io per il dopo-morte. Il sonno e il kamaloka. La memoria nel post-mortem e il sonno. Il caratteredella vita dopo la morte per coloro che muoiono giovani. Come aiutano chi si sta per incarnare. Laloro forte aspirazione spirituale. Il significato della morte di tanti giovani nell’evoluzione spiritualedell’umanità.2a conferenza Berlino, 18 novembre 1915Gli effetti dell’ultima incarnazione terrena e la trasformazione nelle forze per la successiva.La morte di Sophie Stinde. Ricerca dei profondi nessi del difficile tempo presente. Le grandi lotteall’inizio del medioevo e la formazione dell’Europa. Le catacombe e la civiltà romana paragonatecon la scienza dello spirito. Il lavoro dei gruppi antroposofici. Come si forma la coscienza dell’io neldopo-morte. La vita del kamaloka. Come si riconoscono le altre anime. L’esperienza delle azioni passatee il loro pareggio. L’attività verso l’esterno. La differenza fra il morire prima o dopo i trentacinqueanni di età. Il fiorire di nuovi impulsi spirituali nella vita sulla terra.3a conferenza Berlino, 20 novembre 1915I sostrati della vita dell’anima e la vita spirituale dopo una morte prematura.Le parti costitutive umane nei periodi postatlantici. La formazione dell’anima cosciente nel presente.La profonda saggezza del corpo eterico, la chiaroveggenza del corpo astrale e l’evoluzione dell’uomonel nostro tempo. Il significato delle numerose morti. La differenza dell’essere nella vita terrena e nelpost-mortem. La funzione dell’idealismo e di chi muore da idealista. Effetti di una morte sacrificaleper l’incarnazione successiva.4a conferenza Berlino, 7 dicembre 1915La relazione fra mondo spirituale e mondo fisico rispetto alla vita dopo la morte.La differenza fra il ricordo di un evento terreno e di un defunto. L’essenza delle manifestazioni artistichee sua importanza per i defunti. Il profondo nesso fra mondo terrestre e mondo spirituale. Il “sapere”del corpo astrale e la coscienza superiore. L’azione dell’Angelo custode nel corpo astrale. Ilconfine mobile fra la saggezza superiore e le intenzioni coscienti umane. I pericoli dell’egoismo discesonel corpo astrale. Il superamento dell’egoismo grazie a interessi e aspirazioni spirituali.L’invecchiare del corpo fisico e il ringiovanire di quello eterico.5a conferenza Berlino, 14 dicembre 1915Impulsi inconsci dell’anima.L’usuale coscienza umana e quella dell’interiore veggenza: il confine fra le due. Il ricordo nella coscienzaordinaria e la sua trasformazione. La novella Il consigliere Eysenhardt di A. von Berger comeesempio di aspirazione inconscia allo spirito. Le due vie per arrivare allo spirito: attraverso la naturae attraverso la vita dell’anima. Il compito del presente: comprendere i nessi spirituali. Il timoreinconscio della vita dello spirito e delle forze soprasensibili.6a conferenza Berlino, 19 dicembre 1915Il pensiero del Natale e il mistero dell’io.L’inimicizia fra gli Uomini e il pensiero del legame col Cristo Gesù. La storia della creazione e il misterodel Natale. La leggenda dell’albero della conoscenza e quella del legno della croce. La trasfor-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!