10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Senza lo spirito il mondoCa. 1920; Arch. 3857 (verso)Signoreggiante saggio spirito del volereAutografo di Rudolf Steiner, ca. 1917, su una copia di sua proprietà del volume di Heinrich von Treitschke,Deutsche Geschichte im 19. Jahrhundert, V, Lipsia 1894; Arch. 3865 - Su Treitschke si vedaconf. Dornach, 13 gennaio 1917, in: Zeitgeschichtliche Betrachtungen, O.O. n. 174Si rovescia sul senso umanoConf. Berlino, 20 ottobre 1910, in: Antworten der Geisteswissenschaft auf die großen Fragen desDaseins, O.O. n. 60; Arch. B 180, 5290Sogni te stessoConf. Dornach, 4 novembre 1923 (scritto alla lavagna), in: L’uomo, sintesi armonica delle attivitàcreatrici universali, O.O. n. 230; Arch. B 411SonnoSplendono come stelleConf. Heidelberg, 21 gennaio 1909, in: Goethes geheime Offenbarung, Dornach 1982; successivamentein altre conf., p. es. Berlino, 19 gennaio 1911, in: Antworten der Geisteswissenschaft auf diegroßen Fragen des Daseins, O.O. n. 60Tenebra, luce, amoreTu, strano incantamento della vitaMinuta per il successivo, Arch. 3918/19Tu, strano incantamento della vitaDornach, novembre 1924; Arch. 6477 (lascito Dr. Ita Wegman)Un segreto della naturaVegliaVincerà quella forzaPer Helmuth von Moltke, Niederlahnstein, 27 agosto 1914; Arch. A 0099Aforismi e dediche EA 2012Il presente volume raccoglie gli aforismi e le dediche di carattere meditativo composte da RudolfSteiner in occasione di incontri con personalità del movimento antroposofico.INDICE ALFABETICO DEI TESTI TRADOTTIcon note integrativeL’indice riporta unitamente in ordine alfabetico gli incipit di tutti i testi (prima riga o primo verso) e ititoli che compaiono per alcuni di essi.Le note integrative poste di seguito a ogni incipit forniscono, sulla base dei dati identificativi disponibilie accertati, notizie circa il luogo e la data di composizione dei testi., la loro collocazione e altrieventuali elementi accessori.Delle dediche, in particolare, vengono di norma segnalati all’inizio i destinatari, nonché i documenti– libri, fotografie o simili – sui quali si trovano apposte. Se il documento è costituito da una copia di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!