10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

175** Contributi alla conoscenza del mistero del Golgota - Metamorfosi cosmicheed umane17 conf.: Berlino 6, 13, 20, 27 feb., 6, 13, 20, 27 mar., 3, 10, 12, 14, 17, 19, 24 apr., 1, 8 mag. 1917(cicli 44 e 45)Metamorfosi cosmiche e umane EA 2000<strong>1a</strong> conferenza Berlino, 6 febbraio 1917Indirizzo materialistico o spiritualistico verso il mondo spirituale sulla base di uno scritto di OliverLodge. La relazione verso i morti nelle sedute spiritiche. L’apparizione del Cristo eterico nel secoloventesimo. La preparazione di quell’evento dall’anno 1909.2a conferenza Berlino, 13 febbraio 1917Lo sviluppo di forze interiori. Il vivere con i morti in tempi antichi e ora. L’uomo, partedell’organismo cosmico: la corrispondenza fra l’anno platonico (25.920 anni), giorno umano (25.920respiri) e vita umana (25.920 giorni).3a conferenza Berlino, 20 febbraio 1917I tre incontri dell’anima umana con lo Spirito, col Figlio di Dio e con il Dio Padre. Gli effetti sino allafine delle vita e dopo la morte. Il modo del terzo incontro in caso di morte prematura e di suicidio.Lo sviluppo del sentire per la santità del sonno.4a conferenza Berlino, 27 febbraio 1917La separazione del mondo per l’uomo del presente in ordine naturale meccanico e in ordine morale.Ancora sui tre incontri dell’anima umana nelle regioni del mondo spirituale. L’ordine morale è ilgerme del futuro ordine naturale.5a conferenza Berlino, 6 marzo 1917L’essenza del sonno. L’enigma della stanchezza. La partizione dell’uomo in testa, tronco e addome.La relazione dell’io con la corporeità (nel sonno, nel sogno e da svegli) e con la sfera spirituale. Il viverecon i morti. La necessità di gettare un ponte fra il mondo fisico e quello spirituale.6a conferenza Berlino, 13 marzo 1917Ancora sui tre incontri dell’anima umana con i principi dello Spirito, del Figlio e del Dio Padre.L’uomo addormentato e il mondo stellare. I misteri invernali. Cristo e il corso dell’anno. I misteri delcorso dell’anno e il problema sociale. La relazione dell’uomo verso le direzioni dell’universo. Laproduzione di cose vitali da cose non vitali nei laboratori dell’avvenire rispetto al mondo stellare.7a conferenza Berlino, 20 marzo 1917L’effetto del libro Des erreurs et de la verité sulla vita spirituale Europea. Le tre idee di fondo del libro(mercurio, zolfo e sale) e la loro corrispondenza secondo la scienza dello spirito verso l’uomo delricambio, del respiro e dei nervi. Mercurio, zolfo e sale sono concetti di un antico modo di pensare.Teosofi tedeschi del secolo dicioitesimo: Bengel e Oetinger. Concetti non pensati sino alla fine inSaint-Martin e in Oetinger e la loro ulteriore formulazione nelle moderne forme di pensiero dellascienza dello spirito.Contributi alla conoscenza del mistero del Golgota EA 19868a conferenza Berlino, 27 marzo 1917I misteri di Palestina. L’uomo psichico e l’uomo pneumatico secondo Paolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!