10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

217** Forze spirituali attive fra vecchia e nuova generazione 2 EdizioniCorso pedagogico per i giovani13 conf.: Stoccarda 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ott. 19221. Forze spirituali attive fra vecchia e nuova generazione EA 2009<strong>1a</strong> conferenza Stoccarda, 3 ottobre 19222a conferenza Stoccarda, 4 ottobre 19223a conferenza Stoccarda, 5 ottobre 19224a conferenza Stoccarda, 6 ottobre 19225a conferenza Stoccarda, 7 ottobre 19226a conferenza Stoccarda, 8 ottobre 19227a conferenza Stoccarda, 9 ottobre 19228a conferenza Stoccarda, 10 ottobre 19229a conferenza Stoccarda, 11 ottobre 192210a conferenza Stoccarda, 12 ottobre 19221<strong>1a</strong> conferenza Stoccarda, 13 ottobre 192212a conferenza Stoccarda, 14 ottobre 192213a conferenza Stoccarda, 15 ottobre 19222. Arte dell’educare, arte del vivere . Fondamenti di pedagogia Ar 2007Prefazione di Pietro Archiati9a conferenza Stoccarda, 11 ottobre 1922Educazione che ci rende artistiFino a diciott’anni l’uomo non può “sapere” niente. Nei tempi antichi il giovane veniva educato tramitela fede nelle capacità dei più anziani. Ogni insegnamento dev’essere intriso d’arte, deve “essereinfuocato, infiammato dall’elemento artistico”.10a conferenza Stoccarda, 12 ottobre 1922Educazione che ci rende liberiUna volta i giovani non avevano il culto della giovinezza, ma quello della vecchiaia. L’invecchiaredel corpo comportava un ringiovanire dello spirito. Il “Pensare puro” della Filosofia della libertà èuna pura attività artistica: nello stesso tempo è volontà pura e liberamente creatrice1<strong>1a</strong> conferenza Stoccarda, 13 ottobre 1922Educazione che ci rende uominiL’uomo d’oggi ha un rapporto esclusivamente cerebrale con il mondo: attraverso l’arte Ottiene “unrapporto di tutto luomo con il mondo”. Nell’educazione non conta tanto quello che l’insegnante fa,ma quello che è, ciò che porta con sé dal mondo spirituale. Tutto quello che viene trasmesso al bambinodeve poter crescere con lui per tutta la vita.12a conferenza Stoccarda, 14 ottobre 1922Educare all’incontroIn passato l’uomo non incontrava l’Io dell’altro, ma solo i suoi “involucri”: il corpo fisico, poi il corpoeterico e più tardi il corpo astrale (l’anima). Ai nostri giorni ogni incontro deve aver luogo fra Ioed Io: non si diventa educatori in virtù di norme pedagogiche, ma grazie alla percezione dell’uomonell’incontro quotidiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!