10.07.2015 Views

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

Sommario degli indici - 1a Edizione - Libera Conoscenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. All’incirca nel periodo impiegato dal Sole per passare attraverso una costellazione della zodiaco,l’uomo rinasce due volte: un’incarnazione maschile e l’altra femminile.10. La calata <strong>degli</strong> Unni dall’Asia verso le terre europee durante il medioevo, con le conseguentiguerre, ebbe anche un’importanza spirituale. Gli UNNI erano gli ultimi superstiti di antichi popolidell’Atlantide, in profonda decadenza; questo si manifestava in un determinato processo di decomposizionedel loro corpo astrale e del loro corpo eterico.11. Ne seguì la malattia caratteristica del medioevo: la lebbra. Cause spirituali non contraddiconoquelle materiali. Chi ricerca le cause spirituali considera sempre valide anche quelle fisiche.12. Negli ultimi secoli, in seguito ai progressi tecnici della rivoluzione industriale, fra le popolazionieuropee si formò un proletariato industriale e anche un grande odio fra le classi e i ceti sociali. L’odioha la sua sede nel corpo astrale, ma si manifesta poi fisicamente nella tubercolosi polmonare, comerisulta dall’indagine occulta.6a conferenza Monaco, 30 maggio 19071. La vera legge del destino è una legge cosmica: la sua validità per la vita umana è soltanto un casoparticolare.2. L’avvenire di un uomo è determinato dal suo passato, e poiché la sua intima essenza non è limitataa una sola incarnazione, ma ne attraversa diverse, quel che gli capita in una vita ha la sua causa inuna vita precedente.3. Se si invia un pensiero amorevole, il veggente vede formarsi una specie di luminoso calice di fioreche si avvolge con amore attorno al corpo eterico e a quello astrale di colui al quale è destinato, contribuendoalla sua felicità, ravvivandolo.4. Il male fatto a qualcuno... spinge ora l’uomo, sia sotto la guida di entità spirituali, versol’ambiente, le parentele e il luogo in cui sia possibile sperimentare anche nel mondo fisico le conseguenzedelle proprie azioni.5. L’amore per ogni creatura e lo sforzo di sviluppare simpatia fanno conservare un corpo fisico giovanile.6. La bramosia di guadagno, tutta tesa ad accumulare denaro, già divenuta parte del carattere, portanella prossima vita a una disposizione per le malattie infettive nel corpo fisico.7. La massima saggezza del mondo si raggiunge sopportando con calma sofferenze e dolori. Essi poisi trasformano in saggezza nella prossima incarnazione.8. Malattie sopportate si trasformano spesso, nella vita successiva, in una particolare bellezza fisica;la bellezza fisica umana è stata spesso conquistata attraverso malattie nella vita precedente.9. Il lavoro del corpo astrale diventa destino di quello eterico, e questo a sua volta destino del corpofisico; le azioni del corpo fisico ritornano infine, come effetti esterni e in realtà fisica, nella successivaincarnazione.10. Durante tutta la vita siamo guidati da potenze che neppure conosciamo… le diverse parti della naturaumana sono sempre compenetrate e riempite da altre entità, come per esempio dèmoni, spettri efantasmi, di buona o cattiva natura.11. Che cosa fece il Cristo Gesù? Guarì alcuni malati ossessi dai dèmoni, fece uscire i dèmoni dal lorocorpo astrale. Si tratta di avvenimenti reali e da prendere alla lettera. Anche Socrate, spirito illuminato,parla del suo dèmone, attivo nel suo corpo astrale; era però un buon dèmone. Non bisogna pensareche esistono soltanto dèmoni cattivi.12. Il materialismo ha agito fin nella religione. Non sono forse materialisti coloro che “credono” a unmondo spirituale, ma non vogliono conoscerlo? Questo è materialismo religioso. È un materialismoche vorrebbe vedere davanti agli occhi tutta la creazione del mondo e che parla del Cristo Gesù comeuna “personalità storica”, senza guardare al mistero del Golgota.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!